For the Love of Animal: la mostra di Elena Engelsen che si terrà al Museo Civico di Zoologia dal 16 ottobre 2021 al 16 gennaio 2022. L’esposizione di 22 sculture in marmo e bronzo racconteranno la biodiversità e la convivenza rispettosa delle specie animali e l’ambiente
For the Love of Animals: nella Sala della Balena del Museo Civico di Zoologia fino a gennaio 2022
For the Love of Animals: l’esposizione è a cura del professor Thomas Thiis-Evensen ed è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma. Attraverso un corpus di 22 sculture, Engelsen guida alla scoperta e alla conoscenza del mondo animale, guardando alla biodiversità e alla necessità di ripensare una convivenza rispettosa e armonica con l’ambiente. Dalla fragilità dell’orso polare all’espressione corrucciata del gorilla, dall’eleganza del camaleonte al pangolino avvolto su sé stesso, la scultrice norvegese coglie espressioni e stati d’animo conferendo agli animali una vitalità fermata nella scultura. Posizionate lungo il perimetro della Sala della Balena, le sculture scandiscono il percorso culminando nelle tre colonne, sormontate da tartarughe, tapiri e antilopi a rappresentare simbolicamente la sacralità di queste specie. La mostra esprime l’amore che lega Elena Engelsen all’ambiente naturale.
Attraverso il riferimento all’animalismo storico-artistico corrente che ha avuto origine da un gruppo di artisti francesi tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, Engelsen
guarda al mondo animale e naturale da una prospettiva che ne interpreta le peculiarità morfologiche ed espressive. Osservando un animale da tutte le angolazioni, la scultrice denota una profonda conoscenza dell’anatomia e degli atteggiamenti. Impiegando diversi materiali, dal marmo al bronzo, Engelsen esprime empatia nei confronti di tutti gli animali, dai più piccoli, come la lumaca e il porcellino di terra, ai vertebrati, alcuni minacciati di estinzione su tutto il Pianeta. In un mondo nel quale la biodiversità è fortemente messa in pericolo dalle azioni umane e
dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, la Engelsen apporta un contributo
chiaro per incentivare l’uomo a responsabilizzarsi nei confronti del mondo animale
e del Pianeta che abita. Forse per questo ha scelto di mostrare l’Orso polare su una base che rappresenta una calotta di ghiaccio e posizionarlo sotto il grande scheletro di
balenottera che pende dal soffitto della sala della Balena. Un viaggio che vuole sensibilizzare le coscienze attraverso l’universalità dell’arte. Un viaggio da intraprendere “per amore degli animali”.
For the Love of Animals: come acquistare i biglietti e le regole per entrare al Museo
For the Love of Animals: è consigliato il preacquisto online sul sito www.museiincomuneroma.it Il biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla
Mostra ha un importo per i non residenti di 7 euro intero e 5 euro e 50 ridotto. Mentre per i residenti, 6 euro l’intero e 4 euro e 50 il ridotto. L’ingresso è gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Ingresso gratuito anche per i possessori della MIC Card. Per entrare nel Museo bisognerà attendere il proprio turno a distanza di sicurezza. Verranno applicate le regole anti Covid, dunque la misurazione della temperatura con termoscanner. Sarà richiesto di esibire il biglietto digitale o la stampa cartacea del print@Home senza passare dalla biglietteria, così come il Green Pass in formato digitale o cartaceo. Nel museo è obbligatorio l’uso della mascherina. Vietati gli assembramenti.
Seguiteci su