Formula E, doppio appuntamento nel weekend. La Raggi: ”Il segno del futuro che si realizza”

- Advertisement -

Manca poco alla terza edizione romana del campionato E-prix della Formula E. Gli allestimenti sono iniziati questa mattina nella Capitale, con un’interruzione della viabilità su alcune strade romane e svincoli del GRA. Le tappe di questa entusiasmante edizione del campionato E-prix, saranno ben due e si svolgeranno all’Eur, sabato 10 e domenica 11 aprile.

Un’edizione a tutta potenza

L’edizione dell’E-Prix 2021 torna nella capitale dopo la stagione saltata a causa del lockdown e con sé porta una novità perché il circuito è cambiato. Alejandro Agag, presidente del campionato automobilistico di Formula E, racconta: “Adesso è più veloce, abbiamo tolto qualche corner e passa davanti al Colosseo quadrato. Così il tracciato diventa più bello e è soprattutto più adatto alle  monoposto di Generazione 3. Alcuni circuiti cittadini, penso a Parigi, sono piuttosto stretti. E lì dobbiamo fare delle modifiche o rallentare le auto. Ed è un peccato, perché facciamo tanto per farle andare più veloce. Qui invece potranno andare a tutta potenza”. In attesa quindi della Gen3, prevista dalla prossima edizione, il circuito ha quindi subito delle modifiche.“

Formula E: un progetto sostenibile che guarda al futuro

“Questo campionato è una palestra per la sostenibilità” ha osservato Francesco Venturini, presidente di Enel X che ha sottolineato l’ importanza della partnership con Formula E. Enel X, infatti, fornisce le tecnologie necessarie per lo svolgimento delle gare, come per esempio le postazioni fast-charging.
La conferenza stampa di lancio di questa terza edizione romana della Formula E, ha dedicato molto spazio alle ricadute che, questo campionato, ha sulla mobilità sostenibile.

La sindaca di Roma, Virginia Raggi, ritiene che portare nel cuore di Roma questa gara sia ”il segno del futuro che si realizza” e che spinga la capitale a migliorarsi anno dopo anno. Roma dunque, spiega la Sindaca, ”non solo sposa questo progetto ma lo strapromuove a pieno titolo ”.
Per tali motivi, durante la conferenza stampa è stato confermato che la Capitale rimarrà simbolo della competizione fino al 2025.  

Formula E: un percorso che dura nel tempo

Angelo Sticchi Damiani, presidente di Aci, sottolinea: “La gente ha capito che ora queste macchine sono veloci e hanno grandi autonomie è la testimonianza di come l’evoluzione tecnologica ha consentito e consente di avere una maggiore autonomia nello sport e anche nell’uso quotidiano.
Tra i benefici e le novità promosse dalla Formula E, troviamo anche quelli destinati al territorio.

Lo racconta Alberto Sasso, presidente di Eur Spa: “La novità di quest’anno è la riqualificazione nel Parco del laghetto dell’Eur di uno spazio dedicato ai bambini con area giochi, di circa 100 metri quadri dal lato della piscina delle Rose. Un intervento che prevede anche il superamento delle barriere architettoniche, per un vero concetto di inclusione, e la piantumazione di nuovi alberi”.

Valentina Cuffaro

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Ryder Cup, prima giornata: Team Europe imbattuto

Una prima giornata davvero ricca di emozioni per la Ryder Cup che ha visto il team Europe trionfare dopo i quattro incontro foursomes e...

Josè Mourinho in crisi: “Roma, non ho voglia di parlare…”

Una crisi che sembra non avere fino o quantomeno soluzione. La Roma di Josè Mourinho è naufragata nel porto di Genova venendo investita dal...

Eusebio Di Francesco: “Frosinone, bravi a rimanere in partita”

Il Frosinone Calcio incassa il secondo pareggio consecutivo in Serie A pareggiando in casa contro la più attrezzata Fiorentina. Il gol realizzato da Matias...

Maurizio Sarri: “Lazio, un gol da Bayern Monaco…”

La vittoria importante contro il Torino ha rilanciato le ambizioni della Lazio di Maurizio Sarri che adesso è a quota sette in classifica occupando...