Nel prossimo fine settimana torneranno a sfrecciare tra le vie di Roma i bolidi della Formula E, come accade ormai da 4 anni. Le gare saranno 2, valevoli per la tappa 4 e 5 del campionato, iniziato il 28 gennaio di quest’anno. La location come al solito sarà quella del quartiere Eur, il quale è stato ed è tuttora soggetto a limitazioni del traffico. La novità più importante arriva dagli spalti, in quanto torneranno in massa gli spettatori per assistere alle gare. Il pubblico sarà composto da oltre 20mila persone, e come giusto che sia, sarà soggetto a misure di sicurezza per prevenire i contagi. Di questo e altro hanno parlato ieri in conferenza le massime cariche del comune e della manifestazione.
Gualtieri: “Formula E è modello di innovazione tecnologica”
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è intervenuto alla presentazione delle 2 giornate di Formula E, esordendo con una battuta relativamente alla sua soddisfazione di poter riaccogliere il 100% del pubblico. Ha poi proseguito definendo la Formula E “un modello di innovazione tecnologica ecosostenibile di grande efficacia nello stimolare il cambiamento verso una più diffusa adozione di veicoli elettrici“. Ha poi concluso riferendosi al progetto di legacy che riguarderà l’evento. Quest’ultimo “si è esteso oltre il IX municipio, includendo anche il X e il XV con progetti significativi che avranno importanti ricadute sui territori coinvolti“.
Agag: “ci aspettano 2 giorni di sport e spettacolo”
Successivamente è intervenuto l’assessore Alessandro Onorato, il quale si è detto molto felice della manifestazione, dichiarando come “Sarà un grande spot per il settore congressuale di Roma“. Ha poi manifestato la sua soddisfazione nel dichiarare come il comune abbia coinvolto nella realizzazione dei processi 1000 studenti. Infine la parola è passata al presidente della Formula E, Alejandro Agag. Egli ha dichiarato: “siamo incredibilmente orgogliosi dell’impatto positivo che la Formula E ha avuto sulla città di Roma“, riferendosi alle precedenti edizioni. Ha poi concluso in maniera fiduciosa, annunciando: “non vediamo l’ora di gareggiare nel Circuito Cittadino dell’EUR, in assoluto uno dei più emozionanti dal punto di vista tecnico“.
Dario Brancaccio
Seguici su Instagram, Facebook e Metrò
Photo credit Facebook ABB Formula E