I tempi sono duri in giro per il mondo e la violenza fa da padrona. In questi casi ci sia appella allo sport e ai suoi valori al fine di trasmettere un messaggio di pace e di speranza. Per questo motivo è sempre più frequente che rappresentanti diplomatici di nazionalità ucraina incontrino diversi rappresentanti istituzionali di altri paesi al fine di ricevere la giusta vicinanza. A tal proposito, ieri si è svolto al Foro Italico un incontro tra una rappresentanza italiana, composta da Giovanni Malagò e Valentina Vezzali, e una ucraina. Si è parlato dei temi più ricorrenti in questo periodo, ma anche e soprattutto del valore dello sport.
Foro Italico e poi visita agli atleti ucraini
Nella giornata di ieri si è svolto al Foro Italico un incontro tra una rappresentanza italiana e una ucraina. Erano presenti, il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, insieme al Sottosegretario di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali. Quest’ultimi hanno incontrato l’attuale presidente del Comitato Olimpico Ucraino Sergej Bubka, insieme al ministro Vadym Guttasait. Questi, entrambi campioni olimpici rispettivamente in salto con l’asta e in scherma, sono venuti in Italia per discutere dei valori dello sport, tanto importanti in questo momento. All’incontro erano presenti anche l’Ambasciatore dell’Ucraina in Italia Yaroslav Melnyk e il consigliere d’ambasciata Yaroslav Moshkola.
Nella giornata di oggi, invece, alle 12.30 il Presidente Giovanni Malagò e il Presidente Sergej Bubka saranno al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” all’Acqua Acetosa. Con la presenza del Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, ci sarà un incontro con un gruppo di atleti ucraini di Taekwondo, Canottaggio e Scherma. La visita della delegazione ucraina è il ringraziamento all’ospitalità degli italiani verso gli atleti ucraini. Nel pomeriggio infine, alle 14.00, è previsto un incontro con la stampa nell’Aula Magna del “Giulio Onesti”, alla presenza della Delegazione Ucraina e degli atleti.
Dario Brancaccio
Seguici su Instagram, Facebook e Metrò
Photo credit Facebook CONI