Al via la presentazione della prima parte della stagione “Frammenti 2021” del TeatroBasilica, da settembre a dicembre 2021.
Frammenti 2021, al TeatroBasilica da Settembre a Dicembre

Daniela Giovanetti, L’uccellino azzurro – Photo Credits: Ufficio Stampa TeatroBasilica
Un nuovo inizio per la presentazione della stagione Frammenti 2021; Questa è la grande occasione affidata alla nuova stagione del TeatroBasilica: rispondere da teatranti a quel dáimōn socratico che ci impedisce di deviare dal destino di metterci al servizio della comunità. Offrendo una nuova liturgia laica dell’atto teatrale.
La drammaturgia contemporanea, orizzonte della programmazione del TeatroBasilica, trae alimento, di seguito, dal patrimonio di esperienze consolidate di teatranti. Alessandro Di Murro, Daniela Giovanetti e la Compagnia Gruppo della Creta restituiscono al Teatro la sua identità. “Frammenti 2021”, infatti, è il progetto elaborato per la ripartenza, che abiterà lo spazio scenico del TeatroBasilica nella stagione 2021/2022.
Un’occasione per lavorare sul segno – sia esso parola, gesto, luce, suono o elemento scenico – dentro e al di là di un linguaggio; incarnazione del mutamento, strumento indispensabile per rappresentare le necessità del mondo. Se è vero, come sostiene Robert Bly, che “l’anima dell’uomo è nella ferita”, nel cuore di una Roma post pandemica TeatroBasilica sarà il luogo in cui artisti e spettatori potranno condividere il racconto, per ricostruire insieme una nuova necessità morale di fare teatro.
Gli appuntamenti periodici durante la stagione teatrale
TeatroBasilica riapre a settembre con tre lavori che avranno appuntamenti periodici durante l’intera stagione teatrale.
- La Regola dei Giochi, cinque brevi drammaturgie di Anton Giulio Calenda per la regia di Alessandro Di Murro; e con gli attori del collettivo Gruppo della Creta, in scena da settembre 2021. “Ucronìa o Va tutto bene”, “il Regno”, “Soldato”, “Matteo” e “Squali: studio marino”, sono i titoli di cinque “gesti” teatrali che rappresentano tappe di un più complesso schema.
- Un Giorno, Un Mese , Un Anno di Riccardo Caporossi. Il Progetto riguarda una serie di letture che hanno come oggetto racconti e novelle di Luigi Pirandello, scelti tra i numerosi scritti. Letture affidate ad un gruppo di attori. Il lavoro durerà un anno: 12 appuntamenti; uno al mese a partire da settembre 2021, nei quali uno o più attori leggeranno un racconto per svelare l’officina segreta della scrittura di Pirandello.
- Appuntamento da non perdere con Roberto Herlitzka legge Dante che prosegue la lettura integrale della Divina Commedia a cura di Antonio Calenda. Dopo l’Inferno, letto nel mese di maggio del 2021, Roberto Herlitzka torna al TeatroBasilica per completare la meravigliosa impresa di leggere integralmente l’opera di Dante Alighieri.
Frammenti 2021, TeatroBasilica: gli appuntamenti di Ottobre, Novembre e Dicembre
Nella stagione Frammenti 2021 al TeatroBasilica, c’è posto anche per due prime nazionali ad Ottobre e, successivamente, un debutto nel mese di Dicembre:
- A ottobre due prime nazionali: Cuò-Re. Sostantivo Maschile – Ovvero Quanto Della Nostra Vita È Una Performance? di Angela Di Maso, con Daniela Giovanetti e Alvia Reale, regia di Alvia Reale e Voltati, Parlami di Alberto Moravia, diretto ed interpretato da Lucia Lavia. Due lavori nati ed elaborati durante il lungo periodo di stop obbligato del 2020/2021.
- A novembre andrà in scena Tradimenti di Harold Pinter traduzione di Alessandra Serra, regia Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi. Seguirà L’Eccezione E La Regola di Bertolt Brecht, traduzione di Laura Pandolfi, regia di Walter Pagliaro, con Micaela Esdra e un cast in via di definizione.
- A dicembre debutterà Les Quatre Petites Filles di Pablo Picasso, con Francesca Benedetti per la regia di Antonio Calenda.
Inoltre, nel corso della prima parte di stagione, ci saranno ulteriori appuntamenti: Fake Shakespeare, scritto da Andrea De Manincor, per la regia di Solimano Pontarollo, I Giganti della Montagna – Voce sola di e con Valentina Banci e L’uccellino Azzurro di Maurice Maeterlinck a cura di Claudia Della Seta, Sofia Diaz, Daniela Giovanetti, Glenda Sevald, Piccoli Funerali di e con Maurizio Rippa.Riprenderanno a settembre anche gli appuntamenti del lunedì dedicati alla scoperta del mondo della vini cultura sostenibile e naturale con Vignaioli in scena un progetto di Gabriele Merlini e Marco Arturi.
TeatroBasilica Piazza Porta S. Giovanni, 10 Roma (RM)
Contatti / Prenotazione obbligatoria +39 392 97.68.519 – info@teatrobasilica.com Biglietti 15 euro, Orario spettacoli dal mercoledì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.45.
Tutte le attività del TeatroBasilica si terranno nel rispetto della normativa sul distanziamento sociale in materia di prevenzione dal Covid19.
Frammenti 2021, Teatro Basilica – Photo Credits:Ufficio Stampa TeatroBasilica