Il maltempo non risparmia il Lazio. Nella provincia e nel Comune di Frosinone è stata diramata l’allerta meteo rossa. L’Amministrazione guidata da Nicola Ottaviani, sindaco della città ciociara, corre ai ripari informando i cittadini sui comportamenti corretti da tenere in queste ore di allerta. Sono stati chiusi i sottopassi fino al 9 dicembre e si chiede di evitare di uscire se non strettamente necessario.
Le informative sul maltempo direttamente dal Comune di Frosinone
La prima informativa, arrivata tramite comunicato stampa, riguarda la situazione generale e l’allerta rossa per il maltempo: “Il Comune di Frosinone, tramite il sindaco, Nicola Ottaviani, rende nota alla cittadinanza la comunicazione pervenuta dal Centro Funzionale della Regione Lazio che ha indicato, con il codice rosso, la criticità idrogeologica ed idraulica dalla mezzanotte di lunedì 7 dicembre, per le successive 36 ore.I cittadini, quindi, sono invitati ad adottare le misure di massimo controllo e vigilanza rispetto alle zone e aree poste sotto il livello di fiumi e corsi d’acqua, ovvero anche sotto il livello del piano stradale esterno, a seguito di rovesci atmosferici o di eventuali raffiche di vento. È sconsigliabile, infine, uscire di casa, se non per comprovate ragioni ed esigenze indifferibili, anche nelle ore nelle quali non risultino in vigore i divieti emanati e volti al contenimento del Covid-19, tenuto conto del grado dell’allerta meteo diffusa dalle autorità regionali, davanti alla quale si impone il massimo dell’attenzione e della cautela“.
Sottopassi chiusi
Chiusi i sottopassi fino a mercoledì 9 dicembre: “In adempimento degli obblighi connessi all’allerta meteo diffusa dal Centro Funzionale Regionale, si comunica che, in via precauzionale, saranno chiusi al traffico veicolare i seguenti sottopassi: via G. Pasta (che collega via Pier Luigi da Palestrina e corso Lazio); via Vivaldi (zona san Giuliano); viale Volsci (ex Monti Lepini). La chiusura è prevista dalle ore 23 di lunedì 7 dicembre fino alle 7 di mercoledì 9 dicembre. L’allerta, in particolare, è dovuta alla concomitanza delle precipitazioni previste dal servizio meteorologico del Dipartimento della Protezione Civile con le condizioni di criticità del livello dei fiumi e torrenti conseguente alle precipitazioni verificatesi tra il 5 e il 6 dicembre scorsi“.
Il comunicato del Comune di Frosinone predica attenzione: “Al fine di garantire la sicurezza della collettività, in caso di fenomeni meteorologici di una certa entità, è importante conoscere alcune nozioni e mettere in atto una serie di comportamenti, come ricorda la Protezione Civile. In presenza di forti precipitazioni o di alluvioni, l’acqua può salire improvvisamente, anche di uno o due metri in pochi minuti; alcuni luoghi si allagano prima di altri. In casa, le aree più pericolose sono le cantine, i piani seminterrati e i piani terra mentre, all’aperto, sono più a rischio i sottopassi, i tratti vicini agli argini e ai ponti, le strade con forte pendenza e in generale tutte le zone più basse rispetto al territorio circostante. Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori. Evita l’ascensore. Aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio. Chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico. Evita gli spostamenti; azioni imprudenti possono mettere in pericolo te stesso e gli altri“.
Seguici su Metropolitan Roma News