Il Frosinone è uscito vincitore dalla trasferta di Pisa di sabato per 1-3, protagonista probabilmente della migliore prestazione stagionale degli uomini di mister Fabio Grosso. La vittoria contro l’attuale capolista della Serie B è un’iniezione di fiducia importante, che alimenta la consapevolezza dei ciociari. Oltre alla settima posizione in classifica, i gialloblu si sono guadagnati infatti la certezza di potersela giocare contro chiunque. Quale sarà l’obiettivo da qui a fine anno?
Pisa-Frosinone 1-3, l’impresa dei ciociari
Il Frosinone arrivava alla sfida contro il Pisa dopo la prova di forza con la Spal terminata 4-0 risalente ormai al 18 dicembre. Ad esaltare le difficoltà della partita c’era una statistica incredibile dei padroni di casa pisani, imbattuti tra le mura amiche dell’Arena Garibaldi-Romeo Anconetani.
La partita sembra mettersi subito in discesa grazie al calcio di rigore conquistato da Garritano. Dal dischetto è però bravo Nicolas a respingere il tentativo di Camillo Ciano, facendo svanire le speranze di vantaggio dei ciociari. Allo scadere del primo tempo arriva poi la beffa, con il vantaggio del Pisa grazie alla rete di Marsura.
Al rientro dagli spogliatoi la musica cambia, e il Frosinone trova subito il pareggio grazie ad una grande giocata del talentuoso esterno sinistro Alessio Zerbin. I ciociari continuano a spingere e meritano il vantaggio, ottenuto grazie alla doppietta proprio di Zerbin, abile a calciare al volo il cross di Zampano.
Il 3-1 e la ciliegina sulla torta di una partita pressoché perfetta è del subentrato Novakovich al minuto 85, che si era anche visto annullare una decina di minuti prima un bel goal con colpo di testa. Così il Frosinone ottiene la sua seconda vittoria consecutiva e costringe il Pisa a capitolare in casa per la prima volta nella sua stagione.
Le parole di Fabio Grosso sulla vittoria
Di quanto sia importante questa vittoria per la seconda metà della stagione del Frosinone è consapevole anche Fabio Grosso, l’allenatore dei ciociari. Intervistato da remoto dall’Ufficio Stampa del club, le parole del mister sono state riportate su frosinonecalcio.com. La grande soddisfazione dell’allenatore deriva soprattutto dalla grande reazione della squadra dopo l’intervallo, dovuta secondo Grosso anche alla consapevolezza di star facendo una grandissima partita.
Con un probabile riferimento anche alla prima metà di stagione in cui i gialloblù spesso hanno raccolto meno di quanto seminato, il mister sottolinea l’importanza del lavoro settimanale in allenamento piuttosto che di una sconfitta o di una vittoria, considerando fondamentale la prestazione dei suoi ragazzi più che il risultato raggiunto. Non sempre si riesce a trarre il massimo dalle partite, dovendo fronteggiare avversari di alto livello, come sarà anche il Parma nel prossimo turno. Secondo Grosso “Proveremo a fare un’altra grande partita contro una grandissima squadra”, consapevoli delle defezioni difensive per la gara.
Il mister aggiunge che “strameritatamente l’abbiamo portata a casa”, e torna sulla sfortunata sconfitta per 3-2 contro il Monza, che a suo avviso ha insegnato tanto al Frosinone riguardo la necessità di dover chiudere certe partite.
Il suo punto di vista e la sua consapevolezza riguardo le prossime partite emergono anche da ciò che afferma riguardo questa sfida, preparata per “venire sul campo della capolista e finire la gara senza rimpianti.”. Ha dei complimenti per tutti i suoi ragazzi, soprattutto per Ciano, sfortunato sul rigore ma che “ha fatto sia con la Spal che oggi due grandissime gare”.
Quale obiettivo per il Frosinone Calcio? Occhio alle prossime sfide
Dopo una simile vittoria sarà fondamentale mantenere i piedi per terra, affrontando le prossime partite con la massima attenzione. Saranno proprio le sfide del prossimo mese a dirci qualcosa in più sul reale obiettivo dei ciociari. Venerdì 21 il Frosinone è atteso a Parma dalla grandissima sfida del Tardini tra i due campioni del Mondo Grosso e Buffon, e tra due delle squadre sulla carta con gli organici tra i più forti in Serie B.
Nella giornata seguente i gialloblu faranno il loro esordio nel 2022 al Benito Stirpe nella partita contro il Vicenza, fanalino di coda di un campionato però completamente imprevedibile. La ventiduesima giornata di campionato poi metterà di fronte Perugia e Frosinone, attualmente divise in classifica da soli tre punti e due posizioni.
Le sfide a Como, Brescia e Reggina chiuderanno infine un mese di fuoco per i ragazzi di Fabio Grosso. Il Como e la Reggina vagano attualmente a metà classifica, per ora più vicini ai playoff che ai playout. I ciociari avranno quantomeno però il vantaggio di affrontare entrambe le compagini in casa.
La partita contro il Brescia al Rigamonti invece è sulla carta la più difficile fra tutte, trovandosi le rondinelle al secondo posto in classifica ad un solo punto dal Pisa, e chissà che tra un mese non avranno già effettuato il sorpasso.
Tra un mese potremo quindi comprendere i reali obiettivi del Frosinone, avendo anche una panoramica definita del calciomercato invernale del club, che ha visto finora l’acquisto in prospettiva di Barisic. I tifosi sperano che l’attuale posizione di classifica possa essere migliorata, specie vedendo i costanti miglioramenti della squadra in campo e di moltissime pedine divenute fondamentali.
Sarà quindi solo il tempo a mostrarci le reali prospettive dei ciociari, e a raccontarci se la Serie A dovrà rimanere un semplice sogno o un obiettivo reale e alla portata del Frosinone.
Photo Credit: Instagram @frosinonecalcio