Al Piper Club si terrà la presentazione del libro GENERAZIONE SETTANTA Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982 di Miguel Gotor. Interverranno Miguel Gotor, Alessandro De Angelis, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Alessandra Vanzi.
Al Piper Club la presentazione del libro Generazione Settanta

Grazie all’autore e agli ospiti invitati a partecipare, l’incontro dedicato a Generazione Settanta (Storia del decennio piú lungo del secolo breve,1966-1982) cercherà di saldare in un unico discorso la linea principale del libro di Miguel Gotor, relativa alle vicende politiche della Repubblica, con i fili intrecciati e talvolta intricati dell’arte, della letteratura, della musica, delle sperimentazioni e azzardi degli anni Settanta e della loro “conclusione”. Senza tuttavia la pretesa di sciogliere nodi e proporre inquadramenti esaustivi, semmai offrendo una polaroid effettivamente e affettivamente utile, si spera, a ritrarre la complessità di quel “lungo decennio”, annota Marco Giovenale.
Un garage di un edificio abbandonato, il Piper Club, è diventato uno spazio centrale nell’immaginario di chiunque abbia attraversato l’epoca beat italiana. Le migliori menti della generazione di architetti sono in azione per rendere il Piper Club all’avanguardia nel design: a curarlo, ragazzi come quelli che comporranno Archizoom e Superstudio, i due gruppi di architettura radicale italiana che si ispira alle idee di Hans Hollein: “tutto può essere architettura”. E soprattutto non c’è più l’idea di palco, è tutto modulare e componibile
Gli anni d’oro del Piper rivivono nel documentario “Generazione Piper” di Corrado Rizza e immagini tratte dal documentario costituiranno la scenografia dell’incontro.
Seguici su Google News