Di seguito i vari eventi in programma per la Giornata della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico.
Giornata della Memoria: eventi e programmazioni
Un giorno importante, un giorno che sancisce la liberazione di un popolo sottomesso e stremato, un giorno che ricorda le perdite e il dolore subito. Quel popolo era quello ebraico.
Il 27 Gennaio di ogni anno si ricordano le vittime dell’Olocausto. In quel giorno del 1945 le truppe sovietiche della 60esima Armata del 1º Fronte liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Oggi, dal Miur a Tor Bella Monica vari sono gli eventi tenuti per commemorare questo giorno.
Eventi principali
- Alle 9:00, si inizierà con la cerimonia che vedrà la deposizione di una corona di fiori in largo 16 ottobre 1943, luogo simbolo della deportazione degli ebrei, da parte di Maria Elisabetta Casellati, presidente del senato e Roberto Fico presidente della camera. A partecipare la presidente della Comunità Ebraica Ruth Dureghello, il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni e il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni.
- A partire dalle 11:00, ci sarà la celebrazione ufficiale che quest’anno sarà tenuta dal Ministero dell’Istruzione e visibile in diretta Televisiva su Rai 1. Il Ministro Patrizio Bianchi e Nomei Di Segni premieranno le scuole vincitrici del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, promosso dal Miur sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con la collaborazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Concorso che ha lo scopo di “promuovere l’approfondimento e la riflessione sulla Shoah tra le studentesse e gli studenti”, come riporta il Romatoday.
- Si prosegue con un evento dedicato a Lia Levi, 90 anni, giornalista, sceneggiatrice e autrice di molti libri pluripremiati. Un evento unico, nel quale, per la prima volta, sarà possibile accedere all’archivio della scrittrice.
- Omaggio delle Acli di Roma per la Giornata della Memoria con la realizzazione di una cartolina ed una campagna social. Spiega Lidia Borzì, presidente Acli “Quest’anno abbiamo scelto di puntare sulla parola “speranza”, la speranza di un domani migliore, senza divisioni e senza pregiudizi, in cui ognuno possa essere libero di esprimere sé stesso”.
- Infine, dalle 10:00, al teatro di Tor Bella Monica, si terrà un evento di musica e lettura. Il nome dell’iniziativa è “Ricordare per non ripetere” .
Seguici su Metropolitan Magazine