La Sapienza con il Polo Museale aderisce alla Giornata internazionale dei musei 2021, promossa da ICOM (International, Committee of Museums), che si terrà il 18 maggio prossimo e che vedrà coinvolti i musei di tutto il mondo. Tema di questa edizione “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”. La crisi pandemica ha segnato profondamente anche il 2021, il Polo Museale della Sapienza, dopo le prime aperture al pubblico esterno dei musei Orto Botanico e Storia della Medicina, si appresta progressivamente a riaccogliere i visitatori in piena sicurezza.
Nel frattempo, sono proseguite senza sosta le attività di ricerca e studio delle collezioni mantenendo un quotidiano contatto con il pubblico attraverso l’intensa campagna di comunicazione delle sue pillole di scienza o di eventi online disseminati attraverso i social con l’hashtag #museisapienza. L’adesione a questo importante appuntamento, che negli anni passati ricadeva all’interno della manifestazione del “Maggio museale della Sapienza”, sarà svolto in collaborazione con ICOM Lazio, il coordinamento regionale di ICOM Italia e prevede una ricca serie di iniziative digitali.
Giornata internazionale dei musei: il programma della Sapienza
Per iniziare il viaggio sarà sufficiente collegarsi alla pagina dedicata a partire dal 18 maggio (qui). Una volta entrato, il pubblico potrà partecipare a straordinari eventi che comprendono i racconti dedicati ai musei, video interviste sugli interventi per la conservazione dei beni culturali come le statue lignee quattrocentesche dei santi taumaturghi o scientifici come le indagini diagnostiche sugli strumenti chirurgici dell’antica Roma, un webinar intrigante sul diamante e un tour alla scoperta delle collezioni archeologiche, inoltre sarà possibile vedere gallerie di modelli in 3D del patrimonio dell’Ateneo.
Il visitatore sarà invitato a navigare virtualmente in mostre e musei o fare passeggiate tra i ciliegi in fiore, o condotti nei molteplici viaggi della scienza, dallo spazio con i satelliti e i razzi progettati e realizzati dalla Sapienza, al “Viaggio nel blu. Dai Faraoni all’Oregon State University” o al viaggio nel tempo nel patrimonio geocartografico della Sapienza all’insegna della geografia al femminile.
Inoltre, sempre nella giornata del 18 maggio, sarà possibile visitare la mostra “Wasteland, viaggio tra i paesaggi minerari“, scoprire come l’Erbario digitalizza le sue collezioni o conoscere gli acquedotti dell’antica Roma ed i sistemi di drenaggio di una metropoli come Roma, o ancora gli straordinari tesori rinvenuti negli scavi della Sapienza nel Vicino Oriente antico. Sarà possibile, inoltre, scoprire come l’osservazione della realtà e del mondo animale possa essere fonte di ispirazione non soltanto per gli scienziati e gli illustratori scientifici ma anche per l’immaginario degli artisti contemporanei. L’arte e gli artisti contemporanei condurranno i visitatori all’evento VOW: Video of the Week al MLAC.
Seguici su Metropolitan Roma News