Oggi, 18 maggio, si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, e Roma è protagonista di un fitto programma. La Capitale propone incontri in presenza e online.
Giornata Internazionale dei Musei: il programma della Capitale
Istituita dall’ICOM (International Council of Museums) nel 1977, oggi, 18 maggio, torna la Giornata Internazionale dei Musei. Roma è tra le città che può sicuramente vantare di molti dei più bei luoghi di cultura ed offre ai cittadini un vasto programma con attività a cui poter partecipare sia in presenza che online. Il tema di quest’anno è “Il potere dei Musei“, attraverso il quale si vuole sensibilizzare il pubblico circa il potere dei musei di acquisire la sostenibilità, di innovare in materia di digitalizzazione e accessibilità e di costruire una comunità attraverso l’educazione.
Questi gli obiettivi così riportati dal sito web ufficiale Icom Italia. I musei contribuiscono infatti per esempio alla diffusione di informazioni scientifiche inerenti i cambiamenti ambientali, ma sono anche luoghi in cui la tecnologia aiuta a comprendere concetti più complessi. E soprattutto, sono luoghi che offrono apprendimento contribuendo dunque alla formazione di una società informata.
Di seguito gli eventi in programma consultabili sul sito museiincomuneroma.it:
La mia prima volta all’Ara Pacis
Museo dell’Ara Pacis, 15 pax. A cura di Francesca Romana Chiocci e Lucia Spagnuolo. Ore 10.30
Il museo dei Fori Imperiali: un museo di contesti o legato al contesto?
Musei dei Mercati di Traiano, 20 pax. A cura di Nicoletta Bernacchio, Lucia Cianciulli, Maria Paola del Moro. Ore 11.00
Itinerari Urbani: un percorso didattico nella Street art a Garbatella
Quartiere Garbatella, 25 pax. A cura di Salvatore Vacanti con le volontarie del Servizio Civile Universale. Ore 11.00
Museo del Teatro Argentina: un piccolo museo per una grande storia
Teatro Argentina, 15 pax. A cura di Vanessa Ascenzi. Ore 11.00, 12.00, 13.00, 14.00
Toccare con mano l’età dei re – visita tattile a tema
Musei Capitolini, 10 pax. A cura di Paola Piccione, Pamela Manzo, Roberta Tanganelli. Ore 12
Apriamo gli archivi della biodiversità
Museo Civico di Zoologia, 30 pax ogni 20 minuti. A cura di Carla Marangoni con i volontari del Servizio Civile Universale. Ore 16.00 – 18.00
A voi la scelta. Napoleonico… a bivi!
Museo Napoleonico, 15 pax. A cura di Laura Panarese e delle volontarie del Servizio Civile Universale. Ore 16.30
Pazzi chiama Pofi: musei preistorici nel Lazio – online
Museo di Casal de’ Pazzi, 200 pax. A cura di Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi, Gian Luca Zanzi, con i volontari del Servizio Civile Universale e in collaborazione con Associazione “Territorio dell’Uomo Antico” (Museo di Pofi). Ore 16.30
Mosaici in mostra: una visita inclusiva
Centrale Montemartini, 2 pax. A cura di Serena Guglielmi. Ore 16.30
Pharmakon
Galleria d’arte moderna, 20 pax. A cura di Daniela Vasta e Gandhara, con la partecipazione degli artisti Lorenzo Silvestri ed Evaluna Pieroni. Ore 17.00
Allestimenti e attività dei piccoli Musei del Comune – online
Villa di Massenzio e Museo delle Mura. A cura di Francesca Romana Cappa. Ore 17.00
Giamila D’Angelo
Seguici su Google News