“Giornata Nazionale degli Alberi”: le info sull’iniziativa

- Advertisement -

Sabato 21 novembre sarà dedicato alla “Giornata Nazionale degli Alberi” e come ogni anno in tutto il Paese si celebra la ricorrenza con la messa a dimora di nuovi alberi. Anche Roma, capitale d’Italia, onorerà queste 24h immettendo nuovo verde nella “Città Eterna“. Azioni importanti per il futuro ed il benessere delle generazioni presenti e per quelle che verranno.

Giornata Nazionale degli alberi: le parole di Raniero Maggini del WWF Roma

Ecco le parole di Raniero Maggini, Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana: “Le aree metropolitane delle grandi città hanno responsabilità importanti sia in termini di lotta ai cambiamenti climatici sia per l’adattamento agli effetti da questi generati. È urgente un investimento straordinario finalizzato alla riqualificazione del territorio che ha subito indebite trasformazioni. La Giornata nazionale degli alberi può essere un’occasione di riflessione che con la simbolica messa a dimora di nuove piante permetta di guardare al futuro, a traguardi più ambiziosi: arricchire aree fortemente urbanizzate con interventi di forestazione, coniugando benessere dell’ambiente con benessere della persona. Cambiamenti climatici e pandemia condizionano la nostra vita, ci ricordano la crisi che accompagna il nostro tempo e la necessità d’intervenire subito per frenare i fenomeni in atto ed invertire rotta dando più spazio alla Natura, alla cura che merita“.

Continua Raniero Maggini: “Rinaturalizzare luoghi inutilmente offesi dal cemento o dall’asfalto è un atto rilevante tanto quanto evitare di comprometterne di nuovi. Pesanti scelte in deroga alla pianificazione urbanistica non possono pertanto più far parte dell’agenda di governo delle Amministrazioni comunali. Uno straordinario patrimonio di alberi anche monumentali che oltre a rendere più bella la Città Eterna, candidano Roma a poter vantare un primato in termini di biodiversità urbana. Tuttavia un tale patrimonio chiede una capacità altrettanto straordinaria di competenze e risorse per poterne garantire una gestione corretta e responsabile. Una sfida ancora da vincere alla quale però la Capitale non può sottrarsi”.

La scheda degli alberi che verranno piantati

Gli alberi sono davvero molto importanti per gli esseri umani. Il verde, oltre alla bellezza, porta numerosi vantaggi per la vita dell’uomo. Soprattutto nelle grandi città. Ecco, in questa scheda, tutti i benefici portati dagli alberi che saranno piantati nella “Giornata nazionale degli Alberi“:

ALBERI ANTI-CALDO

Cemento, lamiere e asfalto ma anche automobili, condizionatori ed elettrodomestici aumentano la temperatura in città di 1-3°C rispetto agli ambienti circostanti. L’antidoto sono le aree verdi che abbassano le temperature, riducendo anche i consumi energetici.

ALBERI ANTI-INQUINAMENTO

Traffico e riscaldamento degli edifici peggiorano la qualità dell’aria. Gli alberi rimuovono diversi inquinanti, salvando così centinaia di vite ogni anno, e inoltre contribuiscono ad attutire un’altra forma di inquinamento, quello acustico.

ALBERI ANTI-CO2

Le piante si nutrono della CO2 dell’atmosfera che trasformano in legno. La definizione di “polmone verde” si adatta perfettamente al loro ruolo nelle nostre città!

ALBERI ANTI-SICCITÀ

Il verde urbano, garantendo il flusso, l’immagazzinamento e la purificazione idrica, influenza positivamente sia la quantità sia la qualità dell’acqua nelle città.

ALBERI ANTI-STRESS

Gli spazi verdi migliorano la qualità della vita, offrendo luoghi tranquilli e ricreativi, invogliando all’attività fisica e favorendo socialità e integrazione.

Le funzioni degli alberi

Ecco alcune “funzioni positive” che gli alberi potrebbero generare sul territorio di Roma Capitale:

ALBERI PRO-BELLEZZA

Le aree verdi migliorano l’estetica delle città, rendendole luoghi migliori per vivere e lavorare, generando effetti benefici anche sotto il profilo psicologico.

ALBERI PRO-BIODIVERSITÀ

Le aree verdi ospitano tante specie di piante e animali selvatici, grazie alle quali gli appassionati di natura possono imparare a riconoscere le specie e a studiarne i comportamenti.

ALBERI PRO-VALORE

Il valore immobiliare delle abitazioni e degli edifici adiacenti a parchi, viali alberati, aree verdi è significativamente più alto di proprietà che ne sono prive o distanti.

ALBERI PRO-TURISMO

Parchi e giardini sono attrazioni naturali, spesso con fontane, statue ed edifici di grande importanza storico-architettonica. Gli alberi sono, in alcuni casi, veri monumenti viventi. La promozione di festival, attività ricreative e di studio attrae turisti e visitatori.

ALBERI PRO-BAMBINI

Il verde è il migliore amico per bambini e ragazzi che hanno sempre meno occasioni di svago, esplorazione e contatto con la natura.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

“Wonty”, il party di fine estate dell’agenzia che fa spettacolo con Paolo Camilli e Vincenzo De Lucia (Photogallery)

La festa di fine estate più attesa, quella dei talent digitali di Wonty Media, l'agenzia fondata da Riccardo Pirrone, Francesco Rellini e Paolo Camilli, che ha festeggiato il...

Calciomercato Lazio, Ricci può tornare di moda a gennaio?

Negli occhi c'è ancora il gol di Provedel visto in sequenza più e più volte. La Lazio però ora deve tornare a concentrarsi subito...

Calciomercato Frosinone, in attesa di conoscere il nuovo colpo

Un avvio scintillante del club ciociaro che ha conquistato, fin qui, sette punti in campionato vincendo contro Atalanta e Sassuolo, pareggiando sul campo dell'Udinese...

Sheriff Tiraspol-Roma, Europa League: probabili formazioni e diretta tv

Esordio stagionale europeo per i capitolini, finalisti al veleno della scorsa edizione di Europa League, che ricominceranno il loro cammino dalla Moldavia affrontando la...