“GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima”, Museo di Roma in Trastevere: l’esposizione fino al 20 Novembre

- Advertisement -

 Al Museo di Roma in Trastevere la mostra fotografica “GirovagArte”, un progetto dell’Associazione di Promozione Sociale senza fini di lucro Handicap Noi e gli Altri.

GirovagArte, la mostra al Museo di Roma in Trastevere dal 15 Settembre al 20 Novembre

Girovagarte Trastevere
Ufficio Stampa HF4

Dalla periferia al cuore di Roma, la “bellezza accessibile” della capitale nei 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima: sarà ospitata dal 15 settembre al 20 novembre al Museo di Roma in Trastevere la mostra fotografica “GirovagArte”, un progetto dell’Associazione di Promozione Sociale senza fini di lucro Handicap Noi e gli Altri.

L’esposizione è promossa da Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.

Una mostra per raccontare le emozioni dell’incontro con l’arte ma anche l’avventura nel ridisegnare una mappa della cultura accessibile a Roma attraverso il progetto GirovagArte, il programma di visite guidate dell’Associazione Handicap Noi e gli Altri nato nel 2018.

Nei ritratti di Samanta Sollima emergono le sensazioni vissute nel profondo dai visitatori e delle loro famiglie nella cornice delle tappe toccate in quattro anni: dai Musei Capitolini al Museo di Roma in Palazzo Braschi, al Chiostro del Bramante e la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, a cui si aggiungono i Musei di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini e i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali; ma anche l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e la street art di Tor Pignattara. Destinazioni scelte non solo per la loro varietà, storia e bellezza ma anche basandosi sul criterio dell’accessibilità, selezionando e mappando, quindi, quei luoghi il cui impianto risulta più facilmente accessibile alle persone con disabilità motorie.

Genesi del progetto

Il progetto, ideato da Rocco Luigi Mangiavillano dell’Associazione Handicap Noi e gli Altri – attiva da 35 anni sul territorio di Tor Bella Monaca – è nato per promuovere la fruizione e l’accessibilità presso i luoghi della cultura e dell’arte di Roma e dintorni, per le persone con disabilità, svantaggio socio-economico e con forte rischio di emarginazione ed esclusione sociale. Con questa iniziativa, realizzata anche grazie al sostegno economico riconosciuto dall’Otto per mille della Chiesa Valdese, l’Associazione ha voluto intessere connessioni tra periferia e centro, usando l’arte come medium e affidando alla bellezza il compito di abbattere le barriere invisibili che determinano dinamiche di emarginazione ed esclusione sociale.

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Lazio, c’è il sì del giocatore: ecco il vice-Immobile

Si muove a dovere il calciomercato della Lazio. Maurizio Sarri ha chiesto garanzie dal mercato per poter rimanere e dunque questo si dovrebbe tradurre...

Calciomercato Roma, aria d’addio: il protagonista conferma!

Aria di addio in casa giallorossa dopo l'ultima intervista: Roger Ibanez potrebbe essere uno dei sacrificati in uscita nel prossimo calciomercato della Roma. Il...

Siviglia-Roma, ex pericolosi (e attesi) per la resa dei conti

È la finale di Europa League 2022/23: Siviglia-Roma sarà l'ultimo atto della seconda coppa europea in programma a Budapest. Una partita che porterà i...

Calciomercato Roma, clamoroso: doppio addio e rivoluzione!

Il calciomercato della Roma continua a muoversi in modo importante in vista del prossimo futuro. Ci saranno entrate e ovviamente addii nella torrida estate...