Raggiunti i 100 giorni per il Sindaco Gualtieri che, fin dall’inizio, si è messo all’opera per migliorare la situazione in cui si trovava la Capitale.
I primi 100 giorni di Gualtieri
Sono 100 giorni che Roberto Gualtieri è stato nominato Sindaco di Roma. Ma vediamo cosa è successo in questo periodo, che purché breve, fondamentale per partire con il piede giusto.
La prima sfida trattata ha riguardato un problema che la Capitale si porta ormai dietro da molto tempo: i rifiuti nella città. Una problematica che ha fatto penare molti e che Gualtieri ha dovuto fronteggiare immediatamente. Per ora, attraverso situazioni palliative, ha evitato che Roma si ritrovasse sommersa dai rifiuti. Una di queste era il Piano di pulizia straordinaria, che ha interessato la città negli ultimi due mesi, dal primo novembre al 27 dicembre. Vari gli interventi straordinari che hanno coinvolto Ama, dipartimenti capitolini (Simu e Dta) e Polizia Locale di Roma Capitale. Oltre ciò, c’è stato un incremento della raccolta ordinaria ed il potenziamento dei centri di raccolta per i rifiuti ingombranti, come riporta il sito comune.roma.it.
Un altro problema che tocca i cittadini romani da molto vicino, sono i trasporti pubblici. Una città grande come quella di Roma non si può permettere dei servizi di trasporto pubblico così inefficienti. Per risollevare la situazione, si attendono i fondi che arriveranno dal Giubileo del 2025, per il quale il Governo ha già stanziato 1 miliardo di euro. Per ora il Primo cittadino ha cambiato i vertici di Ama, Atac e Zetema ed è già a lavoro per quanto riguarda il miglioramento dei trasporti e delle infrastrutture, come ricorda metronews.it. Ora nel mirino del Sindaco sono i fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa resilienza), da usare per mobilità, rifiuti, digitalizzazione e servizi.
Seguici per altre news su Metropolitan Magazine