
Al via una nuova settimana di appuntamenti con Romarama, il programma promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale che con il racconto, attraverso un unico canale, consente di scoprire eventi e attività fino alla fine dell’anno nella Capitale. Questi alcuni degli eventi dal 14 al 21 settembre, mentre sul sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative e sul canale social @culturaaroma aggiornamenti quotidiani. Questa settimana in partenza altre nuove manifestazioni vincitrici dei bandi EUREKA!ROMA 2020-2021-2022 ed ESTATE ROMANA 2020-2021-2022.
Novità della settimana l’atteso ritorno di Romaeuropa Festival, al via con la grande coreografa tedesca Sasha Waltz dal 18 al 20 alla Cavea dell’ Auditorium Parco della Musica. In prima assoluta sul palco DIALOGE ROMA – TERRA SACRA: 22 danzatori diventano gli interpreti di un’acuta riflessione sui tempi segnati dalla pandemia rendendo omaggio alla città eterna. Appuntamento con Sasha Waltz anche il 15 settembre al MAXXI, dove introdurrà la proiezione di Dialoge 9 – MAXXI, film sullo straordinario evento performativo con cui inaugurò il museo progettato da Zaha Hadid.
Quattro nuove mostre in arrivo questa settimana a partire da Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese, al via dal 15 settembre in uno dei parchi storici più amati di Roma con un nucleo di installazioni all’aperto, progettate o reinventate per l’occasione da artisti di fama internazionale. Mentre Cruor. Renata Rampazzi apre al pubblico dal 17 al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese. Due novità anche alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi: SHEPARD FAIREY / 3 DECADES OF DISSENT, ovvero opere grafiche inedite di Shepard Fairey, urban artist tra i più conosciuti al mondo; e STEN LEX. Rinascita, in cui il duo di artisti italiani Sten Lex pone l’accento sulla rinascita estetica di Roma.
Tante anche le occasioni musicali nell’ambito di Romarama: Accelerazione || Decelerazione, ovvero la nuova edizione del Festival ArteScienza, ospita nei giardini del Goethe-Institut il concerto dei violisti Luca Sanzò e Carlotta Libonati (Viola in duo, 15 settembre).
Nel verde dei Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana, a due passi da piazza del Popolo, risuona la musica del festival AFteR: giovedì 17 alle ore 19 (sala Casella) il concerto è dedicato al compositore Marcello Panni con l’ensemble Sentieri Selvaggi, diretto da Carlo Boccadoro.
All’ Auditorium Parco della Musica giovedì 17 alle ore 21 sale sul podio Antonio Pappano per dirigere Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in un emozionante concerto dedicato al maestro Ennio Morricone.
Continuano inoltre le serate all’insegna della grande musica jazz al Village Celimontana con The Scoop Jazz Band, in programma giovedì 17; mentre a Villa Osio la programmazione di Casa del jazz Reloaded propone l’ensemble Saint Louis D.O.C. guidato dal celebre bassista Saturnino ( martedì 15) e il concerto del chitarrista di fama mondiale Ralph Towner (domenica 20). Al Teatro Tor Bella Monaca prosegue Itinerari Musicali: giovedì 17 è la volta di Lisboa meu amor: dal fado alla nuova musica portoghese, in cui la voce di Isabella Mangani incanterà gli spettatori con un concerto dedicato alle sonorità portoghesi.
Per il teatro, sul palco dell’ Argentina giovedì 17 alle ore 21 arriva Davide Enia, uno dei grandi narratori della nostra memoria collettiva, con Maggio ’43; per gli amanti di Shakespeare in scena dal 17 al 20 al Globe di Villa Borghese La dodicesima notte (o quel che volete) di Loredana Scaramella.
Nella settimana di Romarama diverse le occasioni per scoprire con occhi nuovi gli spazi della città: Il festival Hidden Histories, ideato e curato dall’associazione Mariana Trench , da lunedì 14 a mercoledì 16 conduce alla scoperta di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile a piazza Navona, con una guida d’eccezione: l’artista brasiliano Beto Shwafaty (gratuito, informazioni al numero 3296183753).
Prosegue anche Spontaneamente…celebrare la natura selvatica in città, alla scoperta degli spazi selvatici della Capitale: martedì 15 settembre dalle ore 16 è prevista la camminata tra le cave di tufo spiegate dall’archeologo Dan Diffandale (appuntamento alla stazione Prenestina; gratuito previa iscrizione alla mail stalkerlab@gmail.com).
Spazi trasformati anche all’isola pedonale di Largo Spartaco al Quadraro: che diventa crocevia di spettacoli e performance site specific con Attraversamenti Multipli, Il festival ideato dall’associazione culturale Margine Operativo al via dal 18 settembre. Tra i diversi eventi, venerdì 18 e sabato 19 il collettivo artistico Amigdala presenta la performance Lettere anonime per un camminatore: un percorso itinerante sonoro che il pubblico attraversa in solitudine guidato da un lettore mp3 (dalle ore 18 fino alle 22,30 ogni 10 minuti).
Ultimi incontri per FLUMEN, il progetto tra arte, ambiente e scienza dedicato ai parchi e fiumi di Roma. Sabato 19 settembre, dalle ore 11,30, è attesa la visita alla CSA Semi di Comunità (parco di Veio, Via del Prato della Corte 1602a): i partecipanti conosceranno il Parco di Veio e un Orto Collettivo, affrontando il tema delle nuove pratiche sostenibili nell’agricoltura.
Al via al Porto Turistico di Roma anche la seconda edizione dell’eco festival plastic free Plastica d’A-Mare 2020 a cura di Doc Live srl: la manifestazione gratuita dedicata alla tutela del mare e al riciclo creativo della plastica prevede passeggiate al Borgo di Ostia Antica il 19 settembre (partenza alle 17 dalla Stazione di Ostia Antica) e alla Pineta di Castel Fusano il 20 settembre (partenza alle 17 dalla stazione di Castel Fusano).
Per gli amanti della danza prosegue la manifestazione gratuita Fuori Programma: al Parco Alessandrino (giovedì 17 e venerdì 18, alle ore 19 e alle 20) in prima romana arriva Zerogrammi in Elegia, il progetto multidisciplinare firmato dal coreografo e regista Stefano Mazzotta.
La programmazione cinematografica della nuova settimana di Romarama presenta da domenica 20 il Pigneto Film Festival al Nuovo Cinema Aquila, la kermesse gratuita dedicata alla cinematografia italiana e internazionale a cura di Preneste Pop; mentre si chiude nella stessa location la manifestazione gratuita Binario 5 con Fellini, Germi e Pasolini tra Clown ferrovieri e ragazzi di vita sabato 19.
Volgono al termine anche Caleidoscopio, la stagione nel Teatro all’aperto Ettore Scola a cura della Casa del Cinema con una doppia proiezione gratuita dedicata ad Alberto Sordi ( 14-15 settembre), e la rassegna Arena Garbatella, in Piazza Benedetto Brin. Martedì 15, invece, Edoardo Leo sarà ospite del CineVillage Talenti, la manifestazione a cura di AgisAnec in programma fino al 30. Molte le novità della settimana: all’Arena Parchetto Salario prende il via dal 14 settembre la manifestazione gratuita Il cinema oltre a cura dell’Associazione Culturale Spin-Off. Tra gli eventi della prima settimana il concerto di musiche da film Cinematica: la colonna sonora. Come si ascolta un film? in programma sabato 19.