Il 21 aprile sarà il Natale di Roma, ossia il suo 2775˚compleanno di Roma. Per questo è una grande festa per la Capitale. E’ per questo che il Comune di Roma celebrerà il Natale della città con tante nuove iniziative, tra cui visite guidate, appuntamenti didattici, inaugurazioni, mostre, concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Nella giornata di giovedì 21 aprile saranno gratuiti tutti i Musei di Roma Capitale, mostre comprese. La perfetta occasione per festeggiare Roma e ammirarne bellezza e cultura.
Natale di Roma: tutte le mostre e i musei gratuiti nella Capitale
In occasione del Natale di Roma, ci saranno aperture e celebrazioni. Ecco cosa fare a Roma!
Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali ci sarà l’opera SYNESTHESIA, un’installazione interattiva e multisensoriale con l’intento di sviluppare nuove metodologie per mettere in relazione l’individuo con il suo ambiente attraverso l’utilizzo e l’incontro di pratiche come il design interattivo e le scienze della salute emergenti. L’opera, realizzata da Synesthetic Research and Design Lab, Thomas Jefferson University e College of Architecture and Built Environment, è costituita da una sfera irregolare e morbida con effetti fluttuanti di luce e suono che invitano il visitatore ad avvicinarsi per intraprendere una conversazione sensoriale con l’oggetto e l’ambiente.
Inoltre inaugurato sempre il 21 aprile il Planetario di Roma Capitale che sarà all’interno del Museo della Civiltà Romana, dotato di una nuova tecnologia all’avanguardia e con nuovi spettacoli in programma. Il nuovo planetario digitale sarà in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte e di permettere di guardare oltre, nei luoghi più lontani dell’universo, tra galassie e nebulose.
Mostre e aperture per il Natale di Roma
In occasione del 21 aprile ci saranno aperture straordinarie dei musei degli Acquedotti Claudio e Felice, anche le visite alle rovine romane nei sotterranei del Museo Giovanni Barracco ritornate da poco accessibili al pubblico e di recente dotate di un sistema di illuminazione innovativo, anche la passeggiata nei Fori Imperiali alla ricerca delle tracce di antichi mestieri. Ma non solo, la passeggiata a Villa Borghese visitando il piazzale del Museo Borghese, i giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Platani, l’area di piazza di Siena e che terminerà al Casino dell’Orologio aperto eccezionalmente per l’occasione.
Ma anche le visite alla collezione del Museo della Scuola Romana presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, alla Galleria d’Arte Moderna, i Musei Capitolini
Per tutte le visite guidate bisognerà prenotarsi al contact center 060608.
Seguici su Metropolitan Magazine