Il Lazio procede verso la zona bianca con riaperture di locali e iniziative come spettacoli e mostre. ll coprifuoco è, per ora, in vigore dalle ore 23 alle ore 5 ma se il Lazio diverrà zona bianca dal 14 giugno, non ci sarà più coprifuoco.
Giugno è il mese della riapertura, della ripartenza, della possibilità sempre più reale di tornare ad essere liberi. L’Italia può dunque ricominciare a respirare un po’ ma sempre con le dovute precauzioni per contrastare il Covid 19, dunque distanziamento e mascherina. Stando ai dati attuali e all’andamento della curva epidemiologica, la situazione sembra essere stabile grazie anche alla campagna vaccinale che intanto prosegue. Contagi in ribasso, numeri che permettono al Lazio di diventare, dal 14 giugno, zona bianca. Una libertà che a poco a poco verrà restituita e che permetterà agli italiani di ricominciare a vivere anche quegli ambienti che, ormai, sembravano un lontano ricordo.
Vediamo nel dettaglio cosa si può o non si può fare e le riaperture di locali e iniziative come spettacoli, eventi e mostre.
Lazio: cosa accadrà tra coprifuoco e il green pass
Il coprifuoco è, per ora, in vigore dalle ore 23 alle ore 5, mentre dal 7 giugno sarà invece in vigore dalle ore 24 alle ore 5.
Se il Lazio diverrà zona bianca dal 14 aprile, non ci sarà più coprifuoco e dal 21 giugno sarà eliminato in tutta Italia.
In attesa del green pass è sufficiente, per potersi spostare, la certificazione che viene rilasciata dall’autorità sanitaria.
Bisogna essere stati vaccinati oppure guariti dal Covid 19 oppure essere stati sottoposti a tampone molecolare, antigenico o salivare nelle 48 precedenti.
– Per chi ha fatto la prima dose, la certificazione che viene rilasciata al termine della vaccinazione è valida a partire dal quindicesimo giorno dall’inoculazione.
– Per chi ha fatto entrambe le dosi, o per chi ha ricevuto un vaccino monodose, è valida la certificazione rilasciata dopo aver effettuato l’inoculazione.
Bar e ristoranti
Nei bar e nei ristoranti, si potrà entrare liberamente, senza certificazione verde. Fino a che il Lazio è zona gialla rimane la regola dei 4 posti a tavola, regola che comunque, precisa il ministero della Salute, resterebbe in vigore anche in zona bianca.
In ogni caso i non conviventi «devono rispettare il distanziamento di 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso (estendibile ad almeno 2 metri in base allo scenario epidemiologico di rischio) e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all’aperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors).
Nei bar si può consumare finalmente anche al bancone e, anche qui, vige l’obbligo di distanziamento. Quando si sta all’interno del locale e non si mangia o beve bisogna indossare la mascherina.
Visite, mostre, cinema e teatro
L’offerta culturale della capitale è davvero notevole e variegata. Tra le tante opportunità, c’è il ritrovo di oggi alla Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina, alle ore 18. Si tratta di un percorso guidato da Beatrice Ricci, storica dell’arte (10 euro i nuovi iscritti, 9 i soci; prenotazioni al 3395924941 o 3383435907).
Fino al 22 agosto, al Mattatoio ci sarà la 64esima edizione del World Press Photo, il principale premio mondiale di fotogiornalismo. Riaperto anche il giardino di Ninfa, vicino Cisterna di Latina, che può essere visitato prenotando sul sito ufficiale.
Per quanto riguarda il cinema, dal 2 al 6 giugno al Nuovo Aquila 41esima edizione del Fantafestival – Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico con prenotazione via mail a prenotazione.fantafestival@gmail.com. Tante proiezioni anche al Palazzo delle Esposizioni.
Anche il Teatro Quirino riapre anche se, per ora solo all’aperto e con la serata inaugurale di sabato 5 giugno
Proseguono i vaccini: open day Astrazeneca e J&J nelle farmacie
Inizia oggi e si concluderà poi domenica 6 giugno, l’open week Astrazeneca senza limiti di età per i residenti del Lazio. Per prenotare basta aver compiuto 18 anni (essere nati quindi dal 2003 in avanti), scaricare l’app gratuita Ufirst o andare sul sito e avere a disposizione la tessera sanitaria e il codice fiscale. Basterà poi scegliere l’hub vaccinale e l’orario e si riceverà poco dopo il ticket virtuale da portare con sé il giorno della somministrazione del vaccino.
Con l’open day di ieri per i maturandi, è ufficialmente iniziata la campagna vaccinale nelle farmacie con il siero monodose Johnson&Johnson per il quale ci si potrà vaccinare accedendo al portale regionale SaluteLazio o tramite app.
Seguici su Roma Metropolitan News
Valentina Cuffaro