Le migliori compagnie di nuovo circo provenienti da tutto il mondo insieme ad artisti italiani animeranno la periferia romana con mirabolanti spettacoli, acrobazie incredibili, macchine sceniche ed ironia.
Circo Internazionale nella periferia romana, dal 15 al 25 Settembre

Nella periferia romana torna il circo! Per il 16° anno Anomalie, un evento che illumina le periferie con equilibrismi, danze aeree, clownerie, giocoleria; ma anche teatro sperimentale, opere multimediali ed improvvisazioni musicali. Lo fa proponendo quattro spettacoli all’interno di Torre Angela Urban Lab, un festival multidisciplinare, resiliente e partecipato. Caratterizzato da differenti linguaggi, spazia dalla performance al nuovo circo, dal teatro alle arti visive; dal videoracconto al cinema, in una visione drammaturgica innovativa e non convenzionale.
Oltre sessanta artisti, tre spettacoli al giorno per undici giorni renderanno il parco di via Calimera un’anomala piazza dedicata allo spettacolo, alla cultura ed alla formazione.
Il tema della periferia
Nella periferia est della capitale, in quell’area dell’Agro Romano dove già in pieno Rinascimento si estendeva la tenuta di Angelo Del Bufalo; il quartiere è uno dei più densamente abitati. Ed è qui che l’idea di portare il nuovo circo, con artisti provenienti da tutto il mondo.
Un ricco programma di spettacoli circensi come la clownerie di Daniela Cardellini e Andrea Scarimbolo; l’effettistica e le tecniche aeree ed acrobatiche della compagnia Circo Pitanga, il duo israelo svizzero che calca le scene di tutto il mondo. Canov.A.1, la nuova produzione CPCCL – centro di creazione e residenza circense laziale, firmata dai fratelli Longo – Valerio ed Alberto, che unisce la danza al circo. Giocoleria e destrezza con Elia the Juggler e Lorenzo Ritondale.
Danza aerea e tessuto con Livia Maria Cordasco, interprete argentina già nota in Italia e la fire woman Elena Garrafa. Chiude il mirabolante spettacolo di J.C.Ortega El Aretreo. Poetica l’azione di portare il circo negli androni dei palazzi, nelle scuole, nei cortili, davanti i locali affinchè sia la poesia, la bellezza e l’arte a scovare, cercare, animare il pubblico e i quartieri romani.
Lo scopo è quello di reinterpretare la periferia metropolitana attraverso l’innovazione e lo scambio intergenerazionale; a dimostrazione di come il messaggio delle arti possa migliorarne la qualità della vita dei territori ed aumentare il benessere individuale, in una commistione fra un grande evento ed una festa di quartiere.
Il pomeriggio è dedicato ai workshop di nuovo circo per i più piccoli (4 – 14 anni) a cura di Hangar delle Arti.
Lezioni spettacolo e performance al tramonto anticipano gli spettacoli serali delle ore 19; tutto destinato ad un pubblico eterogeneo, da 0 a 99 anni.
Dal 15 al 25 settembre 2022 – tutti i giorni dalle ore 17.00
Parco via Calimera Torre. Angela | Roma