Il nuovo polo formativo del Teatro dell’Opera sorgerà a Tor Marancia

- Advertisement -

Dal bilancio Partecipativo 2018 per la riqualificazione urbana del territorio del Municipio VIII, nasce l’idea di un nuovo spazio culturale. Per la realizzazione verranno impiegate le risorse economiche provenienti dal Piano di assetto e riqualificazione degli ambiti di Piazza dei Navigatori e viale Giustiniano Imperatore. Nel nuovo Centro Culturale popolare polivalente che sorgerà nel quartiere di Tor Marancia, prenderà vita il polo formativo del Teatro dell’Opera di Roma.

Il Centro Culturale Polivalente di Tor Marancia rappresenta un’occasione storica per il Teatro dell’Opera di Roma. Uno spazio integrato, concepito e realizzato per le attività didattiche e formative della nostra Istituzione. La Scuola di Danza, la Scuola di Canto Corale, l’Orchestra giovanile potranno trovare una nuova casa e realizzare lezioni, prove, laboratori. Ci saranno momenti aperti al quartiere e alla cittadinanza: un’opportunità unica per la valorizzazione di giovani e giovanissimi talenti. Un modo per tramandare know-how e cultura musicale, aspetti cardine della nostra missione istituzionale”. Queste le parole del Sovrintendente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes“.

Immagine lezione nel polo formativo del teatro dell'Opera di Roma
Immagine lezione nel polo formativo del teatro dell’Opera di Roma

Il polo formativo, un’eccellenza

Nel progetto del Centro Culturale del polo formativo è previsto un Community Hub. Uno spazio pensato per laboratori e attività formative. Ospiterà sale di prova per la musica, luoghi per il co-working e sportelli di ascolto per tematiche sociali. L’edificio avrà un nucleo centrale dedicato all’arte, con spazi espositivi, e di un’aula magna per concerti e spettacoli. “Sarà al tempo stesso un centro di eccellenza per la crescita di giovani artisti e uno spazio aperto a tutti, dove i cittadini potranno sperimentare nuovi tipi di socializzazione e formazione“, spiega la sindaca di Roma, Virginia Raggi.

Innalzare la qualità dell’ambiente costruito significa migliorare la qualità della vita delle persone. Trasformare la città attraverso la realizzazione di interventi di rigenerazione e riqualificazione. Questo per mettere nuovamente a disposizione dei cittadini spazi di qualità è uno degli obiettivi politici principali di questa Amministrazione. Una politica che porterà alla realizzazione di un nuovo Teatro dell’Opera e gestire in maniera condivisa spazi e luoghi di interazione culturale fondamentali per il territorio dichiara l’Assessore all’Urbanistica Luca Montuori.

di Loretta Meloni

Immagine in copertina (Teatro dell’Opera di Roma) photo credit: lanotteonline.it

Facebook

Instagram

Twitter

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Roma, le retrocessioni fanno bello Pinto!

Il cassetto degli obiettivi sportivi di questa stagione si può tranquillamente chiudere nel grande armadio di Trigoria. Le luci dei riflettori saranno puntate, adesso,...

Calciomercato Roma, in arrivo il terzo rinforzo del nuovo anno?

Dopo aver praticamente bloccato Houssem Aouar ed Evan N'Dicka, Tiago Pinto si è lanciato sul terzo tassello della sua anticipata campagna acquisti: con il...

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...