Home Cultura Il romanesco, un dialetto vivo che fa dei romani “un modo di...

Il romanesco, un dialetto vivo che fa dei romani “un modo di essere”

Il fascino dirompente di Roma va oltre i colossi monumentali, va oltre la bellezza delle sue tante chiese. Va oltre l’indiscussa e indiscutibile importanza del Vaticano, culla delle religione cristiana sulla terra. Va oltre i tesori di una città dal passato importante, oltre la storia che ha scritto e che continua a scrivere. Roma se così si può dire non è “solo” questo. Quello che rende Roma una città unica al mondo è la sua gente, i romani e il dialetto romanesco.

I romani gente di cuore, che ovunque portano quei tratti distintivi inimitabili e per questo riconosciuti e riconoscibili in ogni angolo del mondo. La gestualità, il modo di ridere, ampio, vero. L’insofferenza, che del romano è come un marchio di fabbrica, ma soprattutto il dialetto. Una serie infinita di idiomi che fanno della parlata un modo di “essere” e di “essere romano”. Un dialetto infarcito e strabordante di parole e frasi altamente ironiche, dirette, allusive e spesso pungenti.

Scritta in romanesco photo credit: rebloggy.it

Il romanesco e la sua continua evoluzione

Il romanesco inoltre non è certo un dialetto morto, anzi, continua la sua trasformazione evolvendosi e arricchendo il vocabolario con termini nuovi e contemporanei adattandosi morbidamente al tempo che scorre. Ed è così che nascono e/o si affermano vocaboli che sempre più lo caratterizzano. Facendo una piccola panoramica ne cito alcune parole e intercalari tra i più usati e “moderni”.

  • Stacce = termine che vuol dire tendenzialmente “Fidati, è cosi”
  • Daje = si usa in più contesti che possono andare dal voler dire “Si” a “okay ci sto”
  • Stai manzo = equivale a dire ” Stai calmo, non agitarti”
  • Aripijate = torna in te
  • Anvedi = un termine che esprime stupore, sorpresa
  • Bazzico- Bazzicare = indica la frequentazione di un luogo, di una zona
  • Cagnara = confusione
  • Dritta = spesso associato all’articolo ” ‘na ” usato per intendere un consiglio
  • Accollà = riferito ad una persona che impone la sua presenza
  • Scapoccià = letteralmente andare fuori di testa , perdere lucidità mentale.

di Loretta Meloni

Immagine di copertina (Roma) photo credit :SiViaggia.it

Facebook

Instagram

Twitter

Exit mobile version