Imprese «rosa», sono oltre 97mila nella Capitale e prime in Italia

Le imprese «rosa», prima della pandemia, sono cresciute. Lo afferma Lorenzo Tagliavanti dalla Camera di Commercio.

Le imprese «rosa» e i dati numerici

Le imprese «rosa» aumentano ed è un evento rilevante. L’incremento è di oltre 7.300 attività. Le donne romane sono temerarie, audaci e industriose. Al 31 dicembre 2021, nella Capitale, le imprese femminili sono 97.354. La città di Roma è la prima per numero di imprese femminili. Nel Lazio sono 140.088. All’interno di un contesto economico faticoso, la scelta ricade sul settore di attività terziario. Oltre 25mila aziende romane e «rosa» si occupano di commercio. È seguito, a distanza, con poco meno di 10mila imprese provenienti dal settore che si occupa di alloggio e ristorazione. La natura giuridica è, in genere società, di capitale (45.542), accompagnato poi dalle imprese individuali (41.984).

Imprese «rosa» in crescita fra il 2015 e il 2019

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, spiega che fra il 2015 e il 2019 le imprese femminili sono cresciute a vista d’occhio, con un aumento di più di 7.300 attività. Poi, con l’arrivo della pandemia sono calate, come in tutto il Paese. Va precisato che numerose realtà piccole e piccolissime hanno sopportato e si sono difese. Sempre viva la certezza di impegno e aiuto in questo ambito. Tante le misure di affiancamento concreto delle aziende esistenti e l’accompagnamento nella fase difficile della startup.

Il bando per la diffusione della cultura imprenditoriale femminile

Valeria Giaccari, presidente del Comitato per l’imprenditorialità femminile della Camera di Commercio, spiega che il sistema camerale investe da numerosi anni per favorire l’aumento delle imprese femminili. Aiuta numerose donne nel muovere i passi giusti per avere spazio e trionfo. In occasione della Festa della Donna, cinque imprese sono state premiate dalla Camera di Commercio per la vittoria dell’edizione 2021 del bando «Idea innovativa». L’obiettivo era diffondere la cultura imprenditoriale femminile.

Le imprese femminili vincitrici e i loro progetti

Le imprese vincitrici sono la Salaria horse club, con il progetto «Equi-status, per la coesione sociale», Orion Rm con «E-Gruccix: un laboratorio tra creatività e innovazione», Takeve, il primo delivery al femminile, Roberta Leone con «Asymetrie e-green fashion, quando l’originalità diventa accessibile» e Tecnoseta con il progetto «Filanda 4.0». La titolare Antonella Della Bella afferma che stanno lavorando su un progetto della filiera serica, sulla creazione di un set di macchinari che copra ogni fase della lavorazione, dal bozzolo al filo.

Ylenia Iris

Seguici su metropolitanmagazineit

Latest articles

Altri articoli