“Si raccomanda di tenere le finestre chiuse”. Questo l’invito ai cittadini della sindaca di Ciampino Emanuela Colella intervenuta nella zona dell’Appia Nuova assieme al personale Asl e Arpa, dove sabato mattina è divampato uno spaventoso incendio. In fiamme i rifiuti contenuti nell’impianto di stoccaggio e trasferenza Ecologica 2000, in via Enzo Ferrari, alle porte di Roma. Un risveglio di apprensione, non solamente per gli abitanti del quadrante sud est della Capitale, ma anche per i tanti romani che hanno visto salire in cielo a partire dalle 8:45 una inquietante nube nera, visibile da buona parte della Città Eterna. Un grave incendio, come documentano le immagini aeree girate dai vigili del fuoco impegnati – anche in ricognizione con l’elicottero Drago VF156 – nella zona interessata dall’incendio. Sessanta i pompieri a lavoro, anche con i mezzi aeroportuali
Ma cosa sarebbe successo? Secondo quanto apprende l’AGI, questa mattina un dipendente dell’azienda – che si occupa di rifiuti non pericolosi – mentre movimentava, da un cumulo grande, alcuni rifiuti da trasferire in un container ha notato delle fiamme. Ha provato quindi a spegnerle con un estintore, ma si sono propagate a tutto il cumulo. A quel punto è stato necessario l’intervento dei soccorsi. Un altro problema potrebbe essere la circolazione degli aerei che in queste ore dovrebbero atterrare all’aeroporto di Ciampino. Secondo quanto emerso fino a ora, però, il traffico aereo sarebbe regolare.
L’incendio ha prodotto una densa colonna di fumo che è visibile da Roma e dall’area dei Castelli Romani. Al momento lo scalo di Ciampino non è stato chiuso, mentre sono state evacuate alcune attività commerciali poco distanti. Presenti sul posto – spiega in una nota il Comune di Ciampino – Polizia locale, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato e personale del 118, che stanno fornendo tutte le informazioni in tempo reale. Non si riscontrano vittime o feriti. Al momento la nube si sta spostando verso Ovest/Nord Ovest.