Dopo la riapertura al pubblico prosegue la programmazione online del Palazzo delle Esposizioni ha come ospite speciale la Quadriennale d’Arte 2020 con la rubrica #IPianiDelPalazzo. Il palinsesto ogni settimana si arricchisce di nuovi contenuti e approfondimenti. Tra gli appuntamenti in calendario: martedì alle 10:00 “Dialoghi silenziosi” video animati in LIS, in collaborazione con ENS. Dedicati ai più giovani sono pensati per raccontare le mostre in lingua italiana dei segni. “Dialoghi silenziosi” è un progetto nato nel 2015 per avvicinare tutti alla cultura nelle sue forme più varie. Durante le visite e i laboratori, l’utilizzo della LIS, non sarà solo uno strumento di traduzione e accessibilità. Di fatto diventa un mezzo originale di educazione e mediazione per tutti i pubblici, adulti, bambini, udenti e non. Un lavoro frutto di sinergie nato nel periodo della pandemia, composto da educatrici museali, interpreti LIS, educatrici sorde e storiche dell’arte sorde.
Il risultato è una serie di video brevi e chiari pensati per il pubblico dei più giovani in cui la passione del Laboratorio d’arte per l’illustrazione e la qualità grafica dell’immagine rispetta e sposa i criteri di fruibilità della Lingua dei Segni. Video in cui le proprietà di una lingua “visiva” sono esaltati attraverso espedienti grafici. Questi trasformano il segno e l’espressione in immagine, significante in significato, attraverso metafore visive e dinamiche che si materializzano sotto i vostri occhi. Nel grande contenitore di #IPianiDelPalazzo, SCULTURA è la parola chiave dell’approfondimento settimanale “I vostri racconti del tavolo”. L iniziativa promossa da Vànvere edizioni, è una sfida, quella di vincere il senso di smarrimento davanti ad un foglio bianco. Così l’illustratore Simone Rea ha riempito il suo foglio bianco con una tovaglia candida, stesa su un tavolo, apparecchiandolo poi nei modi più inaspettati.

“#IPianiDelPalazzo”, le iniziative e il calendario
È un bel punto di partenza: guardando le sue immagini suggestive e misteriose, si possono scatenare in voi nuove idee per inventare delle storie. Una prova stimolante e affascinante nella quale si è cimentata la scrittrice Chiara Carminati, ricavandone 16 tracce per altrettanti racconti. Piccoli spunti, come fosse un puzzle da completare col tassello mancante. Tassello che a volte rappresenta l’inizio della storia e a volte la fine ma il cuore della storia è tutto da inventare. In calendario per mercoledì 3 marzo, una diretta Facebook annuncerà i vincitori del concorso letterari. La presentazione della mostra sarà ospitata prossimamente nella Libreria del Palazzo delle Esposizioni.
Sempre all’interno di #IPianiDelPalazzo è prevista invece per giovedì 4 marzo alle 10:00 per la rubrica PdE Remix “L’umanità di fronte ai grandi temi ambientali globali e ai confini planetari. Dalla crisi alle opportunità“. Come tradizione, ogni progetto di argomento scientifico del Palazzo delle Esposizioni si propone di riflettere sulle trasformazioni del nostro tempo. Tutto questo attraverso le testimonianze e il dialogo con i protagonisti della ricerca. Per colmare la distanza che comunemente percepiamo tra il ritmo “naturale” dell’esistenza umana. La velocità vertiginosa dei progressi tecnologici in atto. Esperti di comunicazione della scienza, Intelligenza Artificiale, filosofia e storia della scienza, linguistica, economia e politiche ambientali interverranno per illustrare quali prospettive intravedono per la nostra specie. Il genere umano messo a confronto con le novità della terza rivoluzione scientifica. Occasioni uniche per condividere riflessioni, speranze e dubbi più che umani.

La Quadriennale
QUADRIENNALE Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 con la rubrica #IPianiDelPalazzo e FUORI è visitabile gratuitamente prenotandosi su quadriennale2020.com/visit. Sul sito rimane a disposizione la possibilità del tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati. Sui canali social, oltre che YouTube e Spotify, continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì “Fuorifocus“, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato “Partita doppia” dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, visite guidate con i curatori.
La domenica su Spotify e Instagram le playlist musicali selezionate dai protagonisti di questa Quadriennale. L’accesso agli spazi espositivi avviene ad intervalli temporali definiti al fine di evitare assembramenti e garantire la sicurezza del pubblico. Gli ingressi sono consentiti solo previa prenotazione nominale obbligatoria e fino al raggiungimento del numero massimo di visitatori previsto per i singoli intervalli. È disposto per i visitatori l’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare le disposizioni anti-contagio presenti e segnalate all’interno dell’area museale.
di Loretta Meloni
Immagine di copertina (Logo Palazzo delle Esposizioni) photo credit: palazzoesposizioni.it