13.3 C
Roma
Marzo 30, 2023, giovedì

Ultime News

Konnichiwa, Mercato!: arriva la cultura giapponese a Roma

- Advertisement -

Dal 25 al 27 marzo il Mercato Centrale Roma sarà invaso da colori, profumi e storie della cultura nipponica, con Konnichiwa, Mercato!. Tante le sfumature con l’evento giapponese di Akira Yoshida.

Konnichiwa, Mercato! racconta le tradizioni

Konnichiwa, Mercato! è il nome dell’evento che, a partire dal cibo, racconta un Paese ricco di tradizioni e rituali impareggiabili. Grande l’occasione per scoprire la cultura nipponica attraverso i suoi simboli, curiosità e storie. “Il mio obiettivo è quello di far conoscere il Giappone più autentico, in Italia e in Europa”, dichiara Akira Yoshida. È presente al Mercato Centrale Roma con la bottega “Il ramen e i gyōza”, che ha fortemente voluto realizzare l’evento. “Mi piace pensare di essere un tramite tra la cultura del Bel Paese e del Sol Levante e questo evento, in sinergia con Mercato Centrale, è una fantastica occasione per mostrare la storia, le tradizioni, le mille sfaccettature del Giappone moderno tra cibo, artigianato e colore” dice Yoshida.

Tre giorni dedicati alla cultura nipponica con Konnichiwa, Mercato!

Con un mercatino dentro il Mercato, si va alla scoperta del Giappone più autentico attraverso produzioni artigianali, esibizioni, workshop e tante sorprese per tutti i Japan Lovers. Non mancheranno illustrazioni e manga, lampade, oggetti di ceramica giapponese, i coloratissimi kimono e degustazioni di Sake. I kimono saranno un elemento di valore del mercatino. Grazie alla selezione di Gloria Gobbi di Kimono, Haori, Obi, Yukata, Kinchaku verranno mostrati tutti capi artigianali, selezionati singolarmente in Giappone e caratterizzati da un’eleganza e una raffinatezza svincolate dalle mode passeggere. Sono intramontabili.

La carne Wagyū

Ci sarà a Konnichiwa, Mercato!, una degustazione della carne Wagyū, una categoria di manzo giapponese, che ha al suo interno tante tipologie di carne, derivanti da animali che vengono allevati in diverse aree del Paese. Al Mercato sarà possibile gustare un menu a base di Wagyū sushi, Gyūdon, Wagyū kakuni, Wagyū roll, dorayaki e daifuku, da accompagnare a tè giapponese o Sake.

Il Sake a Konnichiwa, Mercato!

Il Sake non può mancare se parliamo di cultura nipponica. Grande protagonista sarà la Shibata-ya Italy, costola italiana dell’azienda di Tokyo fondata oltre 80 anni fa, che mira a promuovere i migliori Sake giapponesi. Al Mercato sabato e domenica sarà possibile fare una degustazione di sakè e Wagyū (costo di 25€) o provare la versione cocktail per l’ora dell’aperitivo, o abbinato al tè e ai dolci.

I workshop

Konnichiwa, Mercato!” propongono una serie di workshop per avvicinare alla cultura nipponica. C’è quello dedicato ai Dorayaki (costo di 10€), i dolcetti simili ai pancake e conosciute anche in Occidente grazie a Doraemon. La pasticcera giapponese Mariko svelerà i segreti per preparare dei dorayaki a regola d’arte. C’è quello che riguarda il ramen, simbolo dello street food del Sol Levante. Svelati i segreti della preparazione (costo di 25€) insieme al grande maestro Akira Yoshida. L’artigiano della bottega “Il ramen e i gyōza” potrebbe svelare i segreti di un ramen perfetto. Spazio anche per i più piccoli con il workshop dedicato alla preparazione degli onigiri (costo di 10€), le polpettine di riso con all’esterno l’alga nori. Sono molto apprezzate dai bambini giapponesi e fanno parte del loro menu di pranzo a scuola. Akira Yoshida insegna ai bambini come preparare gli onigiri e mangiarli alla maniera giapponese.

La bellezza dell’Ikebana

L’ikebana è l’arte di disporre i fiori nei vasi, creando composizioni favolose, mai banali e ricche di significato. I fiori, insieme a rami, muschi, pietre e corteccia, hanno numerosi significati, come spiega l’insegnante Jey Ghevara nel suo workshop (costo di 20€). L’arte giapponese ha mille sfaccettature. L’hanami (letteralmente “ammirar ei fiori), una tradizione plurisecolare, verrà raccontata dall’illustratrice Eva Villa, con un percorso tra colori delicati, linee che sfiorano la poesia. Una lezione incentrata sui ciliegi e gli acquerelli (costo di 30€).

Il tè a Konnichiwa, Mercato!

Il è fondamentale nella vita quotidiana dei giapponesi. Ha una sua importanza culturale ed è al centro di rituali molto importanti, come la cerimonia del tè. Il rito ha regole e gesti ben precisi da fare prima della degustazione della bevanda. Nulla è lasciato al caso, nemmeno l’utilizzo degli strumenti per la preparazione e il consumo del tè. Lo si può scoprire in un workshop (costo di 20€).

I talk per raccontare il Giappone

Il talk “Voglio lavorare in Giappone” è la testimonianza diretta di chi è andato a vivere e lavorare in Giappone, con tante difficoltà e qualche consiglio prezioso per chi vuole fare lo stesso. Davide Lena, fotografo di National Geographic, e Akira Yoshida, si chiedono come sia visto il Giappone con gli occhi dell’Occidente. Nel talk interverranno saranno presenti italiani che vivono in Giappone, per raccontare il loro punto di vista. Ci sarà anche una proiezione di foto di Davide Lena, che nel 2011 ha vinto la prima edizione del concorso sulla fotografia di viaggio di National Geographic con un reportage sulla città di Tokyo. Un altro appuntamento sarà incentrato sulla filosofia giapponese oggi, insieme a Daniela Travaglini traduttrice, autrice e rappresentante della comunità buddhista di Roma. I talk sono gratuiti.

Karaoke, arti marziali e artigianato a Konnichiwa, Mercato!

Il karaoke ha visto il suo boom tra gli anni ’60 e ’70 e ha molto successo anche al Mercato. In Giappone, sono importanti le arti marziali come il karate. Il metodo di combattimento ha un regolamento molto preciso. Ci sarà un’esibizione che mette in luce tutta l’eleganza di queste tecniche. “Konnichiwa, Mercato!” è un’occasione per conoscere i taiko, gli antichi e suggestivi tamburi giapponesi. La loro storia è significativa e ha origini remote. Hanno una grande qualità del suono, unite alla fattura artigianale. Sono apprezzati da musicisti e percussionisti provenienti da ogni parte del mondo.

Ylenia Iris

Seguici su metropolitanmagazineit

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -