La campana del Tasso: un tesoro giunto per volere di Garibaldi

- Advertisement -

La campana del Tasso è parte della chiesa di Sant’Onofrio che si trova tra il Vaticano e Trastevere. Sorge sul colle del Gianicolo situata in uno dei più straordinari punti di veduta che ci siano a Roma. Edificata nel 1419 dal beato Niccolò da Forca Polena fu un tempo santuario affidato ai padri pellegrini. Per raggiungere l’eremo si doveva percorrere un sentiero scomodo e pericoloso che si inerpicava su quella parte del Gianicolo denominata “Monte Ventoso“.

In occasione del Giubileo del 1600 però papa Clemente VIII lastricò il sentiero, probabilmente corrispondente all’attuale via di Sant’Onofrio, donando alla città eterna un altro gioiello. Così la chiesa di Sant’Onofrio, perla di un luogo estremamente suggestivo, divenne ben presto meta di alcuni tra i massimi scrittori e poeti del romanticismo italiano e straniero.

Nella foto la vista di Roma dalla chiesa di Sant'Onofrio  photo credit: roma.com
Nella foto la vista di Roma dalla chiesa di Sant’Onofrio photo credit: roma.com

La campana del Tasso suonò per annunciare la sua morte

Goethe ne fu assiduo visitatore, mentre François-René de Chateaubriand, per un periodo fu proprio ospite del monastero. Lo stesso fece il poeta Torquato Tasso che scelse la chiesa di Sant’Onofrio per trascorrervi quelli che sarebbero stati gli ultimi anni della sua vita. Tasso, il celebre poeta italiano, autore di uno dei capolavori della letteratura italiana, “La Gerusalemme Liberata” morì li nel 1595, a soli 51 anni.

La sua morte, avvenuta in una cella del convento di Sant’Onofrio fu accompagnata dai rintocchi di una piccola campana. Questa, nel breve periodo della storia della Repubblica Romana fu protagonista di un particolare evento. In pieno Risorgimento per contenere le scorribande di Napoleone III, a protezione della città scese in campo Garibaldi.

Nella foto  la tomba del poeta Torquato Tasso all'interno della chiesa di Sant'Onofrio a Roma  photo credit: viaggioinbaule.it
Nella foto la tomba del poeta Torquato Tasso all’interno della chiesa di Sant’Onofrio a Roma photo credit: viaggioinbaule.it

L’intervento di Garibaldi

Per organizzare al meglio la difesa, l’eroe dei due mondi, ordinò di sequestrare tutte le campane delle chiese di Roma. Lo scopo era di fonderle per realizzarne cannoni. Un ufficiale dell’esercito garibaldino, intento ad eseguire gli ordini arrivò alla chiesa di Sant’Onofrio. Un superiore del convento, però si fece baluardo della campana che aveva annunciato coi suoi rintocchi la morte di Torquato Tasso.

Le suppliche vennero ascoltate e accolte di buon grado anche dallo stesso Garibaldi. Grazie alla sensibilità dell’eroe dei due mondi ancora oggi salendo alla chiesa di Sant’Onofrio, si può rendere omaggio oltre che alla tomba e al monumento funebre di Torquato Tasso, anche a quella piccola campana che suonò i rintocchi della sua morte.

di Loretta Meloni

Immagine di copertina (chiesa di Sant’Onofrio) photo credit: archividituglie.wordpress.com

Facebook

Instagram

Twitter

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Lazio-Cremonese, la festa si accende all’Olimpico: le ultime

Davanti ad uno stadio Olimpico riempito quasi nella sua totalità, la Lazio è pronta a festeggiare l'accesso alla Champions League ottenuto la scorsa settimana....

Fiorentina-Roma, il silenzio stampa dei finalisti di Europa League

Ribaltata nei minuti finali durante Fiorentina-Roma, i giallorossi di Josè Mourinho (ammonito e impossibilitato ad andare in panchina nell'ultima di campionato contro lo Spezia)...

La Lazio perde un titolare in vista della Cremonese

Domenica sera alle 18 la Lazio affronterà la Cremonese nella sfida valida per la 37esima giornata del campionato di Serie A. I biancocelesti avranno...

”L’odore”, lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022 in scena al Teatro India al 27 maggio

Sabato 27 e domenica 28 maggio sul palco del Teatro India va in scena L'odore; lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022. L'odore, in scena...