La Divina Commedia Opera Musical arriva a Roma. Dal I al 6 marzo prossimi, con 6 date e 7 repliche, il kolossal teatrale che porta in scena il capolavoro di sempre della letteratura italiana.
La Divina Commedia Opera Musical in scena al Teatro Brancaccio
La Divina Commedia Opera Musical arriva a Roma al Teatro Brancaccio. Dal I al 6 marzo prossimi, con 6 date e 7 repliche, il kolossal teatrale che porta in scena il capolavoro di sempre della letteratura italiana; il viaggio di Dante tra Inferno, Purgatorio, Paradiso. Prodotto da MIC Musical International Company La Divina Commedia Opera Musical, continua a incantare i maggiori palcoscenici italiani con ripetuti sold out. Rimarca il regista:
«Il teatro Brancaccio è stato il palcoscenico del debutto di questa meravigliosa avventura che nel tempo si è evoluta, ingrandita, diventando anche altro dalla sua prima versione. Per questo viviamo questo importantissimo teatro un po’ come una nostra casa, la nostra casa romana. Tornarci adesso, dopo tanto, con le emozioni di un successo che forse all’inizio non sapevamo nemmeno immaginare ha un sapore veramente speciale».
Per la regia di Andrea Ortis che ha curato i testi con Gianmario Pagano; mentre, le musiche composte da Marco Frisina e, ancora, la voce narrante di Giancarlo Giannini. Fra gli interpreti: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Catone, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Caronte, Ugolino, San Bernardo), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut).Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti.
Proiezioni in 3D e tante novità
Inferno, Purgatorio e Paradiso, proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico immergendolo nell’immensità sublime delle tre cantiche; potenti effetti di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, dipingono la scena.
L’edizione 2021-2022 è arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale.
Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari: numeri così importanti rivelano tutto l’amore e tutto l’impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione. Una riscrittura fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale comprensione.