Home Cultura Eventi e Mostre  ”La mia Città è un Giardino”, il progetto di rivalutazione dei mercati...

 ”La mia Città è un Giardino”, il progetto di rivalutazione dei mercati rionali del Municipio XII

Sabato 26 novembre 2022, La mia città è un giardino dalle ore 11.00 alle ore 22.00 presso il Mercato de Calvi di Roma, che vedrà il suo culmine la terza ed ultima edizione de “La mia Città è un Giardino”, il progetto di rivalutazione dei mercati rionali del Municipio XII a cura di ZIP – Zone d’Intersezione Positiva, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

La mia città è un giardino, sabato 26 novembre dalle ore 11:00 ecco il programma in dettaglio

Ufficio Stampa Carla Fabi e Roberta Savona

Alle ore 12.00 del 26 novembre sarà organizzato un “Aperitivo Comunitario” aperto al pubblico ed alle Istituzioni, per raccontare il percorso di ascolto, mappatura e progettazione partecipata che vede nella valorizzazione del Mercato de Calvi, la possibilità che lo stesso divenga anche un luogo continuativo di aggregazione ed un vero e proprio hub di creatività ed innovazione, in linea con le tendenze europee.

Dalle ore 16.30 prenderanno il via i laboratori di circo per bambini a cura di Daniele Spadaro.

Dalle ore 11.00 alle ore 18.00, sarà realizzata l’opera e il workshop di arte partecipata dal titolo “Quello che ti voglio dire”, a cura dell’artista Sara Basta, che darà luogo a installazioni musicali, insieme all’Associazione Culturale S SoundAlle ore 17.00 avrà luogo la lettura di poesie a cura degli attori Riccardo Floris e Federico Passi, ispirate al lavoro di ricerca dello street poetry Er Pinto, nel corner “Libri e spritz” ideato da Daniele Pozzi.

A concludere le attività, dalle ore 19.00 alle 22.00 prenderà il via il format “Bacini in Silent”, a cura di Arianna del Grosso, che proporrà a tutti – soprattutto ai più giovani -, di prendere parte ad un’installazione sonora in filodiffusione, dotata di vinili, consolle e musica elettronica, dj e musicisti che condivideranno il proprio mondo. Gli artisti suoneranno nel mercato e la musica sarà diffusa in cuffia.

Le iniziative

Sabato 26 novembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 22.00 presso il Mercato de Calvi di Roma, vedrà il suo culmine la terza ed ultima edizione de “La mia Città è un Giardino”, il progetto di rivalutazione dei mercati rionali del Municipio XII a cura di ZIP – Zone d’Intersezione Positiva, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

Una serie di iniziative e performance artistiche tutte ad ingresso gratuito, ideate da ZIP_Zone per dar vita ad un processo di condivisione continuato e replicabile, che parte dal mercato rionale e si estende alle zone limitrofe, Via Jenner, Piazza Scotti e Via de Calvi.

Temporanei spazi della cultura, laboratori di parola e di musica e workshop mirati alla condivisione artistico-culturale, alla base del progetto comunitario ideato e realizzato dall’associazione, attiva da anni come animatore artistico e connettore sociale nel tessuto territoriale in cui interviene.

Dopo il successo delle prime due edizioni, “La mia Città è un Giardino” torna ad agire nel rionale Mercato de Calvi, con attività che puntano all’interscambio ed alla condivisione tra uomo e spazio urbano, che inneschino un intervento che non si esaurisca con lo scadere dei tempi del progetto, ma che generino un processo di condivisione replicabile, mediante l’attivazione di una rete territoriale che coinvolga tutti, dalle nuove generazioni agli anziani.

Le attività di rivalutazione dei luoghi protagonisti del progetto inizieranno il 15 novembre e termineranno il 5 dicembre; con una grande apertura e restituzione degli interventi al pubblico in occasione della Notte Bianca del quartiere.Quest’ultima avrà luogo nella giornata di sabato 26 novembre; che vedrà la pedonalizzazione straordinaria di Via Jenner, Piazza Scotti e Via de Calvi, in cui saranno realizzate molteplici iniziative culturali.

Seguici su Google News

Exit mobile version