In un contesto tanto frenetico e dai ritmi serrati come quello contemporaneo, la mobilità si rivela essere una componente essenziale della vita quotidiana di ognuno di noi. Proprio per questa ragione, è necessario comprendere e ricordare che l’attenzione e la prudenza quando si è alla guida rappresentano degli imperativi ineludibili. In ogni caso, al di là dell’impegno personale nel seguire le norme e nel guidare in modo responsabile, ci sono momenti in cui determinate circostanze avverse possono sfuggire al nostro controllo.
Purtroppo, infatti, gli incidenti stradali possono sorgere in maniera improvvisa e senza il minimo preavviso. Questi infausti imprevisti non sono soltanto un monito a rimanere sempre attenti e ad osservare con rispetto le leggi della strada, ma anche che è molto importante essere preparati ad affrontare le situazioni più disparate. Quando ci mettiamo al volante, del resto, ci affidiamo solo e soltanto alle nostre abilità di guida, compiendo uno sforzo non indifferente in termini di concentrazione per osservare ogni possibile scenario che può palesarsi dinanzi al nostro tragitto. In ogni caso, nella realtà le variabili esterne possono intervenire in maniera inaspettata.
Questo coinvolge sia le condizioni atmosferiche avverse che i comportamenti imprudenti degli altri conducenti, oltre ai possibili imprevisti meccanici che possono scatenare momenti di tensione e richiedere un’azione tempestiva. In questi frangenti, soprattutto nelle circostanze più ostiche, poter contare sulla prontezza e la cautela si rivela necessario. Del resto, essere un guidatore responsabile non vuol dire soltanto assumere un comportamento prudente e rispettare i segnali stradali, ma riuscire anche ad avere la giusta mentalità e l’atteggiamento corretto per fronteggiare un eventuale incidente. Insomma, la consapevolezza nei confronti di ogni possibile scenario distingue un automobilista con esperienza da un principiante assoluto, fermo restando che gli imprevisti sulla strada possono capitare a chiunque. Nelle prossime righe, andremo a scoprire con attenzione qual è la procedura da seguire per affrontare una situazione di questo tipo al meglio delle possibilità.
Mantenere la calma
Dopo un incidente, percepire sensazioni di confusione e sentirsi scossi è normalissimo. Ciò nonostante, è importante essere in grado di mantenere la calma e accertarsi delle condizioni di salute dei propri passeggeri e degli altri utenti rimasti coinvolti nell’eventuale collisione. Se possibile, è bene rimuovere i detriti dalla strada e apporre il segnale d’emergenza a triangolo a 50 metri dal luogo dell’incidente. Inoltre, occorrerà accendere le luci d’emergenza sull’auto.
Chiamare il soccorso stradale
Un altro aspetto cruciale e potenzialmente risolutivo, soprattutto in caso di veicolo in panne, ma di danni non ingenti alle persone, è chiamare il soccorso stradale. Quando i veicoli coinvolti sono tanto danneggiati da essere inutilizzabili, infatti, occorre spostarli quanto prima dalla strada e, nel caso fosse necessario, trasportarli direttamente presso un deposito o la prima officina disponibile, in modo da ripristinare la circolazione. Fortunatamente, esistono diversi servizi di questo tipo in Italie e, pertanto, chi è in cerca di Soccorso Stradale Roma, Milano, Torino o in qualsiasi altra città del nostro Paese, non avrà problemi a mettersi in contatto con degli operatori esperti.
Allertare le autorità competenti
Se le circostanze lo richiedono, è importantissimo chiamare i soccorsi per chi ne ha bisogno. In presenza di feriti, occorre chiamare immediatamente il 118, in modo da offrire trasporto e cure mediche a chi è rimasto pesantemente coinvolto nel sinistro. Inoltre, bisognerà allertare anche la polizia stradale, in maniera tale da poter segnalare il sinistro e la posizione accurata dove è avvenuto, così da poter ottenere tempestivamente il soccorso necessario. Allo stesso modo, bisognerà rivolgersi alla propria assicurazione – solo dopo aver adottato le misure immediate – per ricevere una tutela economica e legale.