Per la nostra rubrica su arte e curiosità di Roma, parliamo di un piccolo tesoro situato sotto la Metro C: la stazione museo di San Giovanni.
Cos’è e come si visita la stazione museo di San Giovanni

Questo piccolo tesoro nascosto si trova, appunto, sotto la metro: basta scendere nella stazione per trovare un vero e proprio museo archeologico. Il percorso racconta infatti la stratificazione di una piccolissima parte che è una città immensa come Roma. Ma come cosa troviamo precisamente in questo percorso, e come lo si può visitare?
Scendendo le scale mobili possiamo osservare innanzitutto una scansione temporale legata alla profondità. Questa ci indica infatti i momenti cruciali della storia di Roma in relazione al terreno. L’epoca preistorica è a livello della banchina, ad una profondità di 27 m; passando poi per la fondazione di Roma, si giunge alla Riforma diocleziana del III secolo a -15m. Si sale popi a -5m durante l’età moderna, per poi concludere con l’inaugurazione della metro C nel 2018 a livello terreno attuale.
Quando visitare la Stazione Museo?
Inoltre, ad ogni epoca viene abbinato un colore ed una immagine significativa e, contemporaneamente, il sito presenta la storia specifica dell’area: sono infatti esposti tutti i reperti ritrovati durante gli scavi. Molto importante è anche l’esposizione delle ceramiche di epoca moderna, come ad esempio un piatto con la rappresentazione di un’“ambulanza” del ‘500.
Per poter visitare questo piccolo gioiello, che nasce sulla scia di altre stazioni Museo (come ad esempio a Napoli), basta scendere nella stazione e acquistare un biglietto da un euro e cinquanta. Inoltre, si può acquistare un biglietto per una visita guidata per un ulteriore costo di 10 euro.
Marianna Soru
Seguici su Google News