La meta prediletta di molti cittadini romani è il mare, lontano dal viavai continuo della città, ma molti non sanno di avere un piccolo paradiso terrestre a pochi chilometri dal centro di Roma: il Laghetto di San Benedetto.
Laghetto di San Benedetto: ecco dove andare durante l’estate
Manca poco meno di una settimana all’inizio ufficiale della stagione estiva e con lei arrivano i dubbi sul dove andare, se allontanarsi o meno da casa propria, se dirigersi in una nuova località o restare nei soliti posti. Allontanarsi dall’afa della città per immergersi nella tranquillità della natura sembra essere ormai un must, ma molti credono di essere obbligati a dirigersi sul litorale laziale per potersi godere un po’ d’acqua fresca. Con amici, famiglie e bambini, ci si può divertire e trascorrere del tempo in completo relax al Laghetto di San Benedetto a Subiaco. Si tratta di un’area naturale a pochi passi dal Monastero di Santa Scolastica, il quale rappresenta una delle attrazioni principali della provincia di Roma insieme al Sacro Speco di San Benedetto.
Il Laghetto di San Benedetto è l’ultimo rimasto dei tre laghi fatti realizzare dall’imperatore romano Nerone nel corso del I secolo, con la creazione di sbarramenti sul fiume Aniene. Il lago si trova immerso nella natura dei Monti Simbruini e può essere raggiunto percorrendo un sentiero nel bosco, ragion per cui è consigliato un abbigliamento comodo e scarpe chiuse. Dopo una passeggiata nella natura, ci si può rilassare nelle acque rinfrescanti di quelli che sono stati definiti “i Caraibi di Roma”. Inoltre proprio in questo luogo, secondo la religione, è avvenuto il miracolo del falcetto di San Benedetto. Chi, dopo aver trascorso del tempo al Laghetto di San Benedetto, ha intenzione di restare a Subiaco può visitare la Rocca dei Borgia o dirigersi al Monte Livata per rilassarsi al fresco durante l’estate ed organizzare picnic all’aria aperta con la propria famiglia.
Maria Claudia Merenda
Seguici su Google News