Con la rassegna promossa dal Comune di Latina attraverso un bando pubblico “L’Arte e cultura al tempo del Covid-19” l’Associazione Latitudine Teatro di Stefano Furlan si è classificata al primo posto. Arriva così lo spettacolo “Amore e Informazione” realizzata in collaborazione con il comune di Latina, Latitudine Teatro e Teatro Fellini di Pontinia.
E’ prevista per domenica Domenica 7 febbraio alle ore 19.00 la premiere della prima puntata della serie web “Amore e informazione“. Corsi e laboratori arti performative, andrà in onda sul canale YouTube del CLAP. Il rapporto tra amore e informazione, il cui equilibrio può sembrare precario e a volte sbilanciato, è il tema centrale della serie web.

“Amore e informazione”, l’equilibrio
Questa è un’opera senza trama né personaggi. Il testo linguisticamente innovativo della drammaturga inglese Caryl Churchill prenderà voce attraverso un gruppo di 66 allievi di diversa età e con diversi livelli di esperienza. L’opera mette in evidenza le tematiche affrontate dalla drammaturga inglese in età giovanile, che analizza il rapporto tra amore e informazione. Questa a volte risulta essere dilagante, multiforme, ammaliante e il ruolo dell’amore sembra confinato ai margini. Eppure è sempre e solo l’amore che tutto muove, al centro di tutto.
Sette sono le sezioni che compongono l’opera, tutte prive di titolo, più un epilogo chiamato “Random”. All’interno di ogni sezione sono presenti 7 scene alle quali l’autrice assegna un titolo indicativo. Il difficile compito di chi dirige, sta nello scegliere, per ogni scena, quante persone parlano e chi dice cosa.

La struttura del testo
Lo stesso vale per l’età, il sesso, il rango sociale degli stessi individui. Difficile sarà quindi prescindere da una marcata soggettività di fondo nell’interpretazione dell’opera. Sette momenti diversi in cui personaggi differenti per età, sesso, ceto sociale, parlano, svelano concetti, informazioni, raccontano sé stessi.
La particolare struttura del testo ha permesso agli allievi di lavorare in maniera attiva non solo al lavoro attoriale ma anche all’ideazione del contesto di ogni singolo episodio. La divisione in sezioni, inoltre, ha consentito lo svolgimento del lavoro in piccoli gruppi, così da portare avanti il percorso anche con le restrizioni sanitarie in atto. Le varie performance sono state raccolte dai registi Stefano Furlan e Clemente Pernarella ed elaborate per realizzare dei corti da vedere on line.
di Loretta Meloni
Immagine di copertina (Amore e informazione) photo credit: Latinatoday.it