Lazio, un saliscendi di emozioni fino a Natale: gli appuntamenti

- Advertisement -

Il pareggio ottenuto all’ultimo respiro contro la Juventus ha dimostrato ancora una volta come la Lazio sia un gruppo che non molla mai. Nel lunch-match di domenica scorsa, la squadra di Inzaghi ha saputo soffrire nei momenti di maggiore pressione rimanendo sempre molto compatta, senza però mai rinunciare ad attaccare e a rendersi pericolosa non appena si presentava l’occasione, ottenendo così un risultato importante e difficile visto come si era arrivati alla sfida. Il tutto, tra l’altro, senza avere a disposizione tre pedine fondamentali come Strakosha, Leiva e in particolare Immobile. Quello di domenica è il terzo risultato utile consecutivo in Serie A per la Lazio che, da dopo la sosta delle Nazionali, fino a Natale avrà sette partite che potranno dire molto sulle ambizioni per questo campionato.

Calendario agevole, poi tre big-match

Nelle prime tre giornate che seguiranno lo stop per le Nazionali, la Lazio andrà prima a Crotone, poi affronterà in casa l’Udinese per poi sfidare lo Spezia al Manuzzi. Sulla carta sono tutte sfide alla portata della squadra biancoceleste, che dal punto di vista tecnico è senza dubbio superiore a tutti e tre gli avversari. Queste, comunque, sono le classiche partite che possono nascondere diverse insidie in quanto sia Crotone che Udinese e Spezia sono compagini che hanno bisogno di ottenere punti pesanti in chiave salvezza.

Uscire da queste tre gare a punteggio pieno potrebbe essere di fondamentale importanza per guadagnare posizioni pesanti in campionato, considerando soprattutto che ci saranno diversi incroci d’alta classifica, tra cui Napoli-Milan, Atalanta-Verona e Napoli-Roma. Dopo la sfida contro lo Spezia, per la squadra di Inzaghi inizieranno dieci giorni in cui saranno comprese tre big match.

Lazio, poi arrivano Napoli e Milan

Si parte il 12 dicembre all’Olimpico contro il Verona, che fino a ora ha dimostrato di essere una squadra molto difficile da affrontare, costringendo al pareggio Roma, Juventus e Milan. Tre giorni dopo, i biancocelesti faranno visita al Benevento per poi giocare il 20 dicembre in casa contro il Napoli e il 23 a San Siro contro il Milan. Sarà quindi un tour de force non solo a livello fisico ma anche mentale, in cui sarà fondamentale sbagliare il meno possibile per portare a casa quanti più punti possibile.

Le ultime sfide del 2020 rappresentano, perciò, dei crocevia di grande importanza per il campionato della Lazio che sarà chiamata a una grande prova di maturità, sia per recuperare i punti persi all’inizio della stagione sia per imporre a gran voce il proprio nome nelle zone nobili della classifica, per provare a rincorrere anche quest’anno il sogno scudetto.

ALESSIO ACHENZA

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Roma, in arrivo il terzo rinforzo del nuovo anno?

Dopo aver praticamente bloccato Houssem Aouar ed Evan N'Dicka, Tiago Pinto si è lanciato sul terzo tassello della sua anticipata campagna acquisti: con il...

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...