Il Comune di Genazzano e quello di Oriolo Romano nel Lazio potranno vantarsi, adesso, di possedere all’interno del loro territorio due monumenti naturali da preservare a tutti i costi. La Mola e Ponte dei Picari hanno raggiunto questo nuovo status dopo la votazione positiva della Commissione sui Monumenti Naturali.
Nuova vita per La Mola e Ponte dei Picari: le parole del Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio

L’ufficializzazione del nuovo status di Ponte dei Picari e de La Mola ha reso molto soddisfatto Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio. Ecco le parole del politico:
“Prosegue senza sosta il lavoro di tutela ambientale del territorio della Regione Lazio. Proprio oggi, infatti, in Commissione Agricoltura ed Ambiente abbiamo dato parere favorevole all’istituzione di due nuovi monumenti naturali, arrivando così a 14 totali in questa legislatura. Sto parlando dei monumenti naturali Ponte dei Picari e La Mola, due vere e proprie perle del tessuto naturalistico regionale già ricco di questi tesori. La prima si trova nel Comune di Genazzano tra i Monti Prenestini e la Valle del Sacco ed è famoso per la sua fauna selvatica come i lupi ed i caprioli, mentre la seconda è all’interno del Comune di Oriolo Romano, ha un grande valore storico che prende il nome da un vecchio mulino, è molto ampio con un’estensione di 15 ettari e si affaccia sul Fiume Mignone. Quello odierno è un nuovo contributo ad una legislatura che verrà ricordata per l’attenzione allo sviluppo sostenibile ed alla transizione ecologica, obiettivi che sto perseguendo fino alla conclusione del mio Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente“.
Seguici su Google News