L’Estate Romana 2022 promossa da Roma Capitale ha in programma oltre mille appuntamenti con cinque mesi di eventi per tutti tra incontri, mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, estesi in tutte le aree della città.
L’Estate Romana prosegue fino a novembre: oltre mille gli eventi in programma
Proseguirà fino a novembre l’Estate Romana 2022 promossa da Roma Capitale, in collaborazione con la SIAE e i servizi di comunicazione Zètema Progetto Cultura, con oltre mille eventi in programma estesi in tutte le aree della città e pensati per essere alla portata di tutti.
Questa sarà la prima edizione dopo la fine delle restrizioni causa Covid, per cui, per simboleggiare un nuovo inizio, si è pensato ad un nuovo logo con una nuova campagna di comunicazione. La manifestazione, come riporta RomaToday, è stata presentata lo scorso 16 giugno presso la Biblioteca Renato Nicolini di Corviale dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dall’assessore capitolino alla Cultura Miguel Gotor.
Ad inaugurare l’Estate Romana 2022, il 21 giugno, sarà una serata dedicata a Gigi Proietti presso il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti e presentata da Flavio Insinna, durante la quale verrà proiettato il documentario “Luigi Proietti detto Gigi” di Edoardo Leo. Prima del documentario un breve concerto del direttore artistico Nicola Piovani.
Appuntamenti speciali a fruizione gratuita
Al Campidoglio, il 26 giugno, “Il Campidoglio e le sue storie“, spettacolo inedito di e con Stefano Massini, vincitore del Tony Award 2022 per la migliore opera teatrale.
Tra luglio e settembre “Tokamak“: 12 serate in compagnia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella con un’antologia di sei spettacoli teatrali che verranno rappresentati in luoghi emblematici della città come il Teatro Tor Bella Monaca, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Teatro India e il Teatro Biblioteca Quarticciolo.
Al Parco degli Acquedotti, il 28 e 29 luglio, andrà in scena lo spettacolo “Museo Pasolini” di Ascanio Celestini, che sarà poi in programma al Teatro del Lido di Ostia il 2 novembre, nel giorno dell’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. Al Teatro Argentina, invece, il 10 settembre, Fabrizio Gifuni in “Il male dei ricci“, reading spettacolo su Pasolini e la sua arte.
All’Auditorium dell’Ara Pacis, a ottobre, arriverà la tre giorni – 7, 8, 9 ottobre – dell’evento “Essere Enea, essere Romolo, essere Numa“, un ciclo di conferenze sui tre eroi romani ideato da Maurizio Bettini.
Presso la Biblioteca Laurentina, dal 14 al 16 ottobre, “Transizioni” il festival dedicato alla cultura della sostenibilità a cura di Mario Tozzi con l’obiettivo di costruire una nuova consapevolezza ambientale.
“Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme”
Al bando triennale 2020-2022 dell’Estate Romana, Roma Capitale ha deciso di affiancare “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme“, avviso pubblico di portata annuale col quale sono stati selezionati 80 progetti, la maggior parte a partecipazione gratuita, divisi in due sezioni: una generale con 62 progetti, e una con 18 dedicata al Centenario Pasoliniano. Si tratta di spettacoli teatrali, musicali, di proiezioni cinematografiche o incontri culturali che si svolgeranno principalmente fuori dal centro storico.
Tra i progetti selezionati troviamo “Città Foresta“, che pone l’attenzione sulle aree verdi e sulla loro capacità di diventare centri di aggregazione e sul rapporto con le aree urbane circostanti. Trullo, Laurentino e Corviale le zone coinvolte. Laboratori e workshop si svolgeranno tra luglio e settembre e i partecipanti verranno coinvolti nell’immaginare nuovi reticoli urbani.
Altro esempio è “Viva la Scienza!“, laboratori, science show, giochi multimediali, proiezioni di docufilm scientifici e dibattiti con scienziati e documentaristi, dedicati all’impatto dei cambiamenti climatici sulla natura e l’ambiente e ai possibili interventi. L’appuntamento è per ottobre alla Biblioteca Arcipelago, via Benedetto Croce.
A ottobre ci sarà il “Videomapping-Pasolini-Corviale“, un progetto che celebra Pasolini con quattro monumentali videomapping a Corviale, realizzati da tre diverse artiste e da un collettivo grazie a un laboratorio ad hoc.
Il Bando Triennale
60 manifestazioni al via dal 1° giugno che coinvolgono tutte le tipologie di spettacolo. Per quanto riguarda il cinema a giugno sono in programma delle rassegne all’Arena Garbatella in piazza Benedetto Brin. Il 21 giugno c’è poi l’apertura di “Isola del Cinema” sull’Isola Tiberina. E poi le arene gratuite in tutta la città come “Cinema alle mura, Cinema Balduina, Cinecorviale Estate, Elsa sotto le stelle, Cinelido – Festival del Cinema Italiano, Altra Visione a India e Cinema Arena Parchetto Salario. Ci sono poi le oltre 100 proiezioni previste al Teatro all’aperto Ettore Scola, lo spazio esterno della Casa del Cinema, per la nuova stagione della rassegna “Caleidoscopio“, con serate dedicate a Gabriele Muccino, ospite della serata del 29 luglio, o ai cento anni di Gassman e Tognazzi.
Per la musica manifestazioni invece a Villa Celimontana, al Jazz Village, all’Accademia Filarmonica o alla Casa del Jazz. Per celebrare i venti anni dell’Auditorium Parco della Musica arriveranno artisti del calibro di Chet Faker (25 giugno), Pixies (27 giugno), Skunk Anansie (29 giugno), Deep Purple (2 luglio), Rufus Wainwright (4 luglio), Gregory Porter (10 luglio), Herbie Hancock (13 luglio), Simple Minds (17 luglio), The Smile (18 luglio), Ben Harper (4 agosto), Patti Smith (27 agosto).
DJ set, incontri e attività per bambini negli spazi del Teatro India e dello Spazio Rossellini, Dominio Pubblico. Tra gli altri eventi “La Città Agli Under 25“, manifestazione dedicata ai giovani, e il festival “Bande de Femmes” al Pigneto.
Presenti anche spazi dedicati alla letteratura con la nuova edizione di “Letterature – Festival internazionale di Roma” a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Allo Stadio Palatino cinque serate ad ingresso gratuito (12, 14, 18, 19 e 21 luglio) dal titolo “Tempo nostro“. Tra gli ospiti Javier Cercas, Colson Whitehead, Katie Kitamura, Deborah Levy. Focus sulla scienza invece alla Biblioteca Arcipelago e una lunga stagione di cinema all’aperto, da luglio a settembre, alla Biblioteca Laurentina.
La stagione teatrale estiva raggiungerà invece palcoscenici come ad esempio quello del Teatro Villa Pamphilj che, ogni venerdì, dal 17 giugno al 29 luglio, il 2 e il 9 settembre, porterà in scena gli spettacoli della rassegna di Teatro Ragazzi “Le Grandi Scoperte” con la direzione artistica di Veronica Olmi.
Numerosissime anche le mostre in programma a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, del Palazzo delle Esposizioni e del Macro. Dall’8 settembre al 20 novembre la 37a edizione del “RomaEuropa Festival“, che quest’anno toccherà 18 location con un programma di decine di eventi tra musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitali e spazi per l’infanzia.
Giamila D’Angelo
Seguici su Google News