”L’odore”, lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022 in scena al Teatro India al 27 maggio

- Advertisement -

Sabato 27 e domenica 28 maggio sul palco del Teatro India va in scena L’odore; lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022.

L’odore, in scena al Teatro India dal 27 maggio

L'odore teatro india

Sabato 27 e domenica 28 maggio sul palco del Teatro India va in scena “l’odore” di un amore desiderato dietro le sbarre dell’anima, raccontato dal dramma teatrale dello scrittore Rocco Familiari nello spettacolo L’ODORE, diretto dal regista polacco Krzysztof Zanussi, con l’interpretazione di Blas Roca Rey, Monica Rogledi, Andrea Pittorino e Gabriele Sisci, una produzione Loups Garoux Produzioni e Nuovo Imaie.

Lo spettacolo, vincitore del Premio Flaiano 2022 per la miglior regia teatrale, realizzato per la prima volta al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 2003, riprende vita in una forma ampliata per portare in scena il tema drammatico della separazione affettiva dall’amore e l’esclusione di affetti e famiglie, fulcro centrale dell’aspetto psicologico della vita dei reclusi. Siamo alla fine degli anni ‘60, il protagonista Anton, ergastolano per reati politici, non può abbracciare la sua amata e desiderata Maria, il cui ricordo, soprattutto quello del suo “odore”, lo ossessiona.

In cella con lui c’è il giovane Andrea, al quale l’ergastolano parla della sua relazione con la moglie, di quanto il ricordo di lei gli consenta di resistere in quella condizione di isolamento, ma diventi anche motivo di tormento. Il giovane ottiene la semilibertà, e Anton impone ad Andrea di andare a trovare la moglie e riportare così ogni sera l’odore di lei in cella. Anton può continuare a sentire la presenza della moglie e amarla in questo modo singolare. Una storia di tormenti e inquietudini, di disperata ricerca dell’amore come schermo alla solitudine.

Il convegno ”Le Giornate della Legalità”

L’odore sarà l’occasione per portare al centro di un dibattito sociale e istituzionale la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva attraverso il convegno pubblico dal titolo Le giornate della legalità programmato venerdì 26 maggio al Teatro India, a precedere le due giornate di rappresentazione dello spettacolo. Un momento di riflessione collettiva sulle principali sfide civili che attendono il nostro tempo, oltre a valorizzare la ricorrenza nazionale della Settimana della Legalità che si celebra dal 23 maggio di ogni anno.

La prima sessione del convegno si apre (alle ore 10) sul tema Sostenibilità come alternativa alla corruzione, per incentivare lo sviluppo sostenibile e rafforzare le democrazie. Infatti, l’impatto della corruzione – un’industria da 1 miliardo di dollari secondo la stima della Banca Mondiale – impedisce la crescita economica, distorce la concorrenza fra le aziende e presenta rischi legali accompagnata da “Bad Reputation”. La lotta alla corruzione ha avuto un grande slancio a seguito dell’adozione di due misure internazionali;

la convenzione OCSE sulla lotta alla Corruzione dei Pubblici Ufficiali stranieri nelle transazioni internazionali e a l’entrata in vigore nel dicembre 2005 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC). Su questi temi si confronterà una nutrita schiera di relatori per tracciare un percorso di proposte e ricerca; si inizia con l’Assessore alla cultura del Comune di Roma Miguel Gotor, per proseguire con gli interventi di Lorenza Bonaccorsi (Presidente I Municipio) e Daniela Spinaci (Commissione Pari Opportunità e Consigliera del I Municipio);

seguono Francesco Rocca (presidente Regione Lazio). L’avvocato Mario Luciano Crea (Presidente Quinta Commissione Consiliare Cultura e Spettacolo); Laura D’Aprile (n rappresentanza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza economica); Daniela Freda (Vice Responsabile Ufficio Relazioni Associative Banca Etica); Daniela De Leo (prorettrice Università La Sapienza).

Seguici su Google News

Crediti immagini: Ufficio stampa Teatro di Roma – Teatro Nazionale

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...

Empoli-Lazio vale il secondo posto: le ultime

Ultimo atto della Serie A per Empoli e Lazio che questa sera alle 21 si affronteranno in una sfida che per i biancocelesti mette...