“London Calling”, a Palazzo Cipolla cinquant’anni di arte londinese

London Calling, trenta opere appartenenti a 13 artisti di fama internazionale, a partire da David Hockney a Anish Kapoor, da Jake e Dinos Chapman a Damien Hirst fino a giungere a Idris Khan.

Trenta opere straordinarie che narrano 50 anni di arte londinese all’interno della mostra “London Calling: British Contemporary Art Now”. Si terrà dal 17 marzo al 17 luglio 2022 a Palazzo Cipolla a Roma. I nomi dei 13 artisti di fama internazionale che parteciperanno, sono nomi di soggetti che hanno collaborato nel collocare di Londra nell’Olimpo delle avanguardie artistiche. In precedenza, lo erano state, ad esempio, Firenze nel Rinascimento, Parigi con l’Impressionismo o New York nella seconda metà del XX secolo. 

“London calling”, quali opere saranno esposte

Una delle opere esposta alla mostra a Palazzo Cipolla è quella di Idris Khan, intitolata “Once more to this star”. È del 2022 e consiste in 3 lastre di vetro stampate con inchiostro a olio blu di Prussia, realizzato in alluminio e gomma. Altra opera degna di riguardo è quella di Jake and Dinos Chapman, intitolata “Life and Death Vest I(Rush Hour)”. È del 2017 ed è realizzata in bronzo. Ancora, è presente l’opera di Anish Kapoor, intitolata “Magenta Apple mix 2”. È del 2018 ed è realizzata in acciao inossidabile e vernice (dittico).

La selezione delle opere per “London Calling”

Le opere selezionate dai curatori Maya Binkin e Javier Molins mostrano uno spaccato e un’analisi della scena artistica londinese. Permette di ammirare e contemplare tecniche compositive molto diverse tra loro, quali pittura, scultura, disegno, ceramica, fotografia, video e tanto altro. Al tempo stesso vengono esplorati una molteplicità di temi quali la vita quotidiana, il confino, il complesso essere umano, il paesaggio, la politica, la religione, la storia dell’arte, la letteratura, la musica, il genere, la violenza o il rapporto tra la vita e la morte.

La mostra e il sostegno a livello internazionale

È stata incoraggiata dalla Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele e realizzata da Poema con il sostegno organizzativo di Comediarting Arthemisia. La mostra ha avuto il supporto di gallerie e collezioni internazionali come Gagosian Gallery, Goodman Gallery, Galerie Lelong, Lisson Gallery, Modern Forms, Victoria Miró Gallery, Galerie Thaddaeus Ropac, Sean Kelly Gallery, New York, Tim Taylor Gallery, London, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea.

Tutte le informazioni sulla mostra

La mostra dura dal 17 marzo 2022 al 17 luglio 2022. Sarà possibile acquistare i biglietti a prezzo intero di € 6,00 e ridotto di  € 4,00. Il biglietto ridotto sarà valido per giovani fino a 26 anni, adulti oltre i 65 anni, forze dell’ordine e militari con tessera, studenti universitari con libretto, giornalisti con tessera, titolari di ap-posite convenzioni: (Fai, La Feltrinelli, Biblioteche di Roma, Touring Club Italiano, LUISS). Il biglietto gratuito riguarda i bambini sotto i 6 anni, visitatori diversamente abili incluso 1 accompagnatore, membri ICOM, Guide Turistiche con patentino. È possibile acquistarli online. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a e-mail: [email protected].

Ylenia Iris

Seguici su metropolitanmagazineit

Latest articles

Related articles