”L’oro di Napoli”, lo spettacolo de Le Nuvole Barocche al Teatro Le Sedie

- Advertisement -

Il Teatro Le Sedie accoglie  “Le Nuvole Barocche”, con “L’oro di Napoli – Canzoni, poesie e monologhi”; un tributo alla celebre città partenopea. 

L’oro di Napoli, al Teatro Le Sedia domenica 15 Maggio

In scena al Teatro Le Sedie  “L’oro di Napoli – Canzoni, poesie e monologhi”.Il gruppo, composto da  Giovanni Bocci (voce), Luca Menicucci (chitarra), Violetta Sala (flauto) e Giulio Viglianti (batteria), si cimenta nella rilettura dei grandi classici della canzone napoletana; affiancato sul palcoscenico da Teresa Marino, voce recitante.

Lo spettacolo, omaggio a Napoli, si inserisce nel percorso di reinterpretazione della musica popolare italiana, intrapreso dalle “Nuvole Barocche”; brani immortali come “Reginella”, “La città di Pulcinella”, “Malafemmena”, “O’ Sarracino”, “’O surdato ‘nnamurato”; e, ancora, “Napul’è”, “Don Raffaè”, “Luna rossa”, “Comme facette mammeta”. Tutti intervallati da macchiette, poesie, monologhi e sketch dell’antica tradizione teatrale partenopea.

Un mosaico di storie, sentimenti e personaggi, che compone un quadro emozionante e irresistibile della cultura napoletana.

Le Nuvole Barocche, una presentazione

L’ensemble “Le Nuvole Barocche” nasce nel 2011, da un’ idea di Giovanni Bocci di riproporre le canzoni di Fabrizio De Andrè.

Ben presto il gruppo inizia a confrontarsi con altri repertori, come le canzoni napoletane; le canzoni anni 60/70 italiane e straniere e le colonne sonore di film. Il genere musicale che oggi rappresenta maggiormente “Le Nuvole Barocche” è sicuramente quello popolare e tradizionale della canzone romana; protagonista di vari concerti di canzoni dalle più antiche fino a quelle dei cantautori di oggi, intervallate dai sonetti e dalle poesie dei grandi poeti romani come Trilussa, Belli, Pascarella e tanti altri.

Una menzione particolare merita lo spettacolo “La Roma di Magni” nel quale il gruppo presenta i brani degli spettacoli teatrali( “Rugantino”, “Gaetanaccio” e “I sette Re di Roma”)e dei film (“Nell’ anno del Signore”, “Tosca”, “In nome del popolo sovrano”) scritti e diretti dal grande regista romano, con le musiche di Trovajoli, Pintucci ed il Premio Oscar Nicola Piovani.

Fondamentale la collaborazione con Edoardo Sala (noto attore teatrale e cinematografico), con il quale sono nati spettacoli di successo come “Tutto il mondo è palcoscenico” e “Serata romana”.

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Siviglia-Roma, è la notte della finale di Europa League: le ultime

Una partita per decidere una stagione intera. E vale per entrambe le formazioni che scenderanno in campo in quel di Budapest. Siviglia-Roma è la...

Calciomercato Lazio, c’è il sì del giocatore: ecco il vice-Immobile

Si muove a dovere il calciomercato della Lazio. Maurizio Sarri ha chiesto garanzie dal mercato per poter rimanere e dunque questo si dovrebbe tradurre...

Calciomercato Roma, aria d’addio: il protagonista conferma!

Aria di addio in casa giallorossa dopo l'ultima intervista: Roger Ibanez potrebbe essere uno dei sacrificati in uscita nel prossimo calciomercato della Roma. Il...

Siviglia-Roma, ex pericolosi (e attesi) per la resa dei conti

È la finale di Europa League 2022/23: Siviglia-Roma sarà l'ultimo atto della seconda coppa europea in programma a Budapest. Una partita che porterà i...