Al via martedì 25 maggio 2021 l’ottava edizione di Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo. Le proiezioni si terranno tutte dal vivo fra l’Auditorium e la Piazza del MAXXI (via Guido Reni 4a).
La rassegna proseguirà fino al 21 luglio nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La manifestazione di svolgerà in collaborazione con Alice nella città, Biblioteche di Roma e La Sapienza.
Cinema al MAXXI
Il programma di Cinema al MAXXI, a cura di Mario Sesti, si muoverà anche quest’anno fra ricerca e sperimentazione, emozione e innovazione, trasformazione ed esperienza del grande schermo. Si svilupperà attorno a due dei format più apprezzati dal pubblico negli scorsi anni. Extra Doc Festival, il primo tra i festival della Capitale a tornare a svolgersi con la partecipazione del pubblico, e Video Essay Film Festival. Come ogni anno, una specifica attenzione sarà rivolta al pubblico più giovane, con due serate realizzate da Alice nella città. Inoltre, dal 9 al 30 luglio, nove film del programma saranno disponibili on demand sulla piattaforma video della Fondazione Cinema per Roma.
Alice nella Città
Alice nella Città, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, prosegue la collaborazione con Fondazione Cinema per Roma e MAXXI. Punta ancora una volta sulla scoperta e la valorizzazione del giovane cinema italiano, a una nuova generazione di registi capace di raccontare storie intense e coraggiose nei modi inventivi del cinema indipendente.
La sezione presenterà due documentari. Venerdì 25 giugno sarà proiettato Movida, uno sguardo vitale e inedito sui giovani della provincia bellunese, una delle tante in fase di spopolamento. Un docufilm di poche parole e molte suggestioni, reale e poetico allo stesso tempo. Mercoledì 30 giugno sarà presentata, nell’ambito di Extra Doc, Il mio corpo. Il documentario si è aggiudicato il Premio Raffaella Fioretta come Miglior film italiano tra le opere prime e seconde alla diciottesima edizione di Alice nella Città.
Extra Doc Festival e Video Essay Film Festival
Extra Doc, il concorso dedicato alle migliori espressioni del documentario italiano giunge alla quarta edizione. Dieci i titoli in programma, alcuni presentati nei maggiori festival nazionali, la maggior parte inediti. Un percorso senza soluzione di continuità che va dal ritratto biografico all’inchiesta, dal cinema sull’arte all’esplorazione storica, dall’omaggio ai protagonisti del grande schermo al cinema di poesia.
Dopo il successo ottenuto nel 2020 torna il Video Essay Film Festival. Premia anche quest’anno una delle più innovative forme di critica e riflessione dell’audiovisivo. Una nuova forma di critica e riflessione sul cinema attraverso immagini, testo, montaggio e suoni. Per il 2021 aggiunge una nuova sezione, Video Essay Classic. In occasione dei cinquant’anni di Arancia meccanica di Stanley Kubrick, il festival ha invitato appassionati, cinefili, allievi di scuole di cinema, a esercitarsi con un video su un film che ha profondamente segnato lo sguardo sulla contemporaneità e la libertà del cinema d’autore.
Continua a seguirci su Metropolitan Roma News per rimanere aggiornato!