“Luce sull’archeologia”: il Teatro Argentina festeggia Roma Capitale d’Italia

- Advertisement -

Al Teatro Argentina torna “Luce sull’archeologia“, dal titolo “Il mito Roma, da Capitale di un impero a Capitale d’Italia“. L’evento è introdotto e presentato da Massimiliano Ghilardi e con la partecipazione di Claudio Strinati Andreas M. Steiner. Il percorso giunto alla settima edizione si snoda tra la storia di Roma e del mondo romano. Sette gli incontri del 2021. Studiosi e studiose illustri, i cui contributi rappresentano un invito alla conoscenza e alla fruizione del nostro patrimonio storico, archeologico e ambientale. Domenica 14 febbraio (ore 11), in diretta streaming sul suo canale YouTube, il Teatro di Roma omaggia i 150 anni di Roma Capitale 

Al teatro Argentina torna "Luce sull'archeologia"  photo credit: romadailynews.com
Al teatro Argentina torna “Luce sull’archeologia” photo credit: romadailynews.com

“Luce sull’archeologia” gli incontri

Il secondo appuntamento di Luce sull’archeologia sarà un incontro-evento dedicato a Roma, da Capitale di un impero a Capitale di una nazione. Il mito di Roma  dunque, propone l’appuntamento con la Prof.ssa di Storia Moderna all’Università di Tor Vergata a Roma, Marina Formica che presenta Roma, Romae. Una capitale in età moderna. La secolarizzazione della città di Roma dopo l’Unità d’Italia, che rappresentò una tra le difficoltà che i ceti dirigenti si trovarono ad affrontare per trasformare la città “santa” in città “laica”. Seguirà l’intervento del Prof. emerito di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma Emilio Gentile con “Il mito di Roma, da capitale di un impero a capitale d’Italia“. Lo scopo sarà analizzare il fenomeno di Roma come capitale mai amata dagli italiani e immersa nell’inerzia di una società rimasta fuori dalla modernità.

L’incontro prevede la partecipazione del mezzosoprano Silvia Pasini e del tenore Michael Alfonsi, accompagnati dal Maestro Simone Genuini, che eseguiranno una selezione di brani dalle opere di Rossini, Bellini e Verdi, una vera e propria colonna sonora del Risorgimento. Un inno al belcanto con attraverso l’esecuzione del seguente programma musicale: Aria di Cleopatra, Piangerò la sorte mia, dal Giulio Cesare di G.F. HändelRondò di Isabella, Pensa alla Patria, dall’Italiana in Algeri di G. RossiniDuetto Adalgisa e Pollione, Va crudele, al dio spietato, dalla Norma di V. BelliniLa mia letizia infondere, da I Lombardi alla prima crociata di G. VerdiO Don fatale, dal Don Carlo di G. VerdiAh la paterna mano, da Macbeth di G. Verdi. Finale con Vissi d’arte, dalla Tosca di G. PucciniE lucean le stelle, dalla Tosca di G. PucciniInno di Mameli.

di Loretta Meloni

Immagine di copertina photo credit: youtube.com

Facebook

Instagram

Twitter

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

“Wonty”, il party di fine estate dell’agenzia che fa spettacolo con Paolo Camilli e Vincenzo De Lucia (Photogallery)

La festa di fine estate più attesa, quella dei talent digitali di Wonty Media, l'agenzia fondata da Riccardo Pirrone, Francesco Rellini e Paolo Camilli, che ha festeggiato il...

Calciomercato Lazio, Ricci può tornare di moda a gennaio?

Negli occhi c'è ancora il gol di Provedel visto in sequenza più e più volte. La Lazio però ora deve tornare a concentrarsi subito...

Calciomercato Frosinone, in attesa di conoscere il nuovo colpo

Un avvio scintillante del club ciociaro che ha conquistato, fin qui, sette punti in campionato vincendo contro Atalanta e Sassuolo, pareggiando sul campo dell'Udinese...

Sheriff Tiraspol-Roma, Europa League: probabili formazioni e diretta tv

Esordio stagionale europeo per i capitolini, finalisti al veleno della scorsa edizione di Europa League, che ricominceranno il loro cammino dalla Moldavia affrontando la...