“L’ultima Cena” proiettata nella Chiesa degli Artisti: dal 4 giugno a Roma

- Advertisement -

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 giugno per la prima volta la proiezione all’interno della Basilica di Santa Maria in Montesanto; la Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo “The Last Supper: the Living Tableau”. Lo straordinario corto metraggio sull’ultima cena di Leonardo realizzato da Armondo Linus Acosta,con la collaborazione di Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.

L’ultima Cena di Leonardo alla Chiesa degli Artisti

Ultima Cena  Chiesa degli Artisti - Photo Credits: Ufficio Stampa Signorelli
L’Ultima Cena alla Chiesa degli Artisti – Photo Credits: Ufficio Stampa Signorelli

“L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci alla Chiesa degli Artisti: l’opera prende vita e diventa un cortometraggio della durata di 9 minuti. Succede grazie a “The Last Supper: the Living Tableau” del Maestro Armondo Linus Acosta, regista e creatore; per realizzarlo ha riunito tre maestri della cinematografia mondiale, ciascuno vincitore di tre premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Si potrà ammirare in una cornice speciale, in occasione del Corpus Domini: venerdì 4 (dalle 17 alle 22), sabato 5 e domenica 6 giugno (dalle ore 12 alle 22 sia il sabato che la domenica).

La proiezione de L’ultima Cena avverrà all’interno della basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo; quest’ultima, verrà oscurata in modo da mostrare al meglio l’installazione. L’iniziativa ha il patrocinio del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, dell’Ufficio Comunicazioni sociali del Vicariato di Roma, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, del Comune di Roma e della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio.

Un evento per la rinascita post pandemia

Il rettore della basilica monsignor Walter Insero spiega, a tal proposito:

”Quest’anno per il Corpus Domini non si sono potute organizzare le tradizionali processioni per il centro di Roma, così si è pensato a un momento meditativo e un invito alla preghiera. Partendo dal capolavoro di Leonardo, reinterpretato in chiave cinematografica, saremo aiutati a contemplare il mistero dell’Eucarestia nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo”.

Nella settimana del Corpus Domini questo incredibile evento guarda alla rinascita post pandemia e alla riapertura nel luogo sacro per eccellenza: la Chiesa. La Basilica degli Artisti di Roma conferma il connubio straordinario tra la sacralità religiosa e la sacralità artistica che insieme sono proiettate verso l’infinito e l’immensità, oltre.

Seguici su FacebookInstagram e Metrò

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Josè Mourinho, la promessa ai tifosi dopo il pari amaro di Torino

È un Josè Mourinho amareggiato quello che si è presentato ai microfoni dei media. Lo Special One aveva pregustato il colpaccio a Torino, ma...

Serie A: tris di pareggi per Roma, Lazio e Frosinone

La quinta giornata di Serie A si è finalmente archiviata nella domenica sera che ha mandato in scena il posticipo che ha visto la...

Frosinone Calcio, l’impatto con la Serie A è positivo: i numeri

Un altro passettino verso la salvezza con un punticino messo in cascina dopo la difficile trasferta campana in casa di una Salernitana che cercava...

Torino-Roma, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Mettere a segno la terza vittoria consecutiva tra campionato e coppe europee per cancellare parzialmente l'avvio di stagione negativo. Con un Romelu Lukaku in...