I luoghi più terrificanti di Roma che non avresti mai pensato di visitare

- Advertisement -

Oggi è Halloween, e anche nella Capitale si celebra la festa anglosassone. Quest’anno non ci sarà la solita festa mascherata, serate “dolcetto o scherzetto”, ma sarà possibile passeggiare e prendere parte a una festa più “soft”, all’insegna della cultura e dei luoghi più spaventosi di Roma. Sicuramente non alcol e travestimenti in tema “horror”, ma passeggiate di sera (fino al coprifuoco) per ammirare le bellezze della Capitale, cercando quei luoghi che, forse, non avreste mai pensato di visitare.

Seguiteci in questo terrificante viaggio nella notte di Halloween della Capitale.

Museo Criminologico

Il primo tour che vi porteremo a fare quest’oggi, 31 ottobre, giornata dedicata ad Halloween è il Museo del crimine di Roma. Si trova nel Palazzo del Gonfalone, in via del Gonfalone, a pochi passi da Piazza Navona. Il museo racconta tutte le tappe fondamentali della storia della criminologia e del carcere. In passato era un antico carcere minorile, voluto da Papa Leone XII Il tutto su ben tre piani di puro terrore. Il primo piano è dedicato agli strumenti della tortura. Qui troverete asce per la decapitazione, gogne, e la famosa “Vergine di Norimberga”, una sorta di armadio con punte di metallo affilate che spuntano dalle ante. Troverete anche la il famoso abito che Mastro Titta, il boia del Papa, indossava durante le peggiori esecuzioni. Successivamente al secondo piano troverete tutta una sezione dedicata agli studi sulla criminalità, le tecniche della polizia scientifica sui rilevamenti dei cadaveri e la miglior storia delle carceri degli ultimi secoli.La sezione dedicata all’Ottocento presenta gli studi di antropologia criminale, tecniche di polizia scientifica ed alcune tappe della storia delle carceri. Nel museo non solo storia, ma anche arte: troveremo Guttuso, De Chirico, Dalì, Cascella.

La cripta dei Frati Cappuccini

La seconda tappa che vi consigliamo per la sera di Halloween è via Veneto, zona Barberini. Vi porteremo nel convento dei Cappuccini in via Veneto, dove troverete la cripta-ossario decorata con le ossa di addirittura 4000 frati cappuccini. All’interno della cripta ci sono cinque piccole cappelle, dove è possibile vedere alcuni corpi mummificati dei frati, con ancora indosso le vesti marroni. All’ingresso non spaventatevi, la scritta: “Noi eravamo quello che voi siete, e quello che noi siamo voi sarete” è lì che vi aspetta.

Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria

Come terza e ultima tappa vi porteremo in un luogo veramente poco conosciuto, ma tra i più particolari di Roma. Il secondo museo terrificante nel quale vi trascineremo è il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, ubicato nell’Ospedale Santo Spirito in Sassia. E’ possibile addentrarsi, grazie a questo museo, in un viaggio del tutto particolare: come la medicina e la chirurgia si sono evoluti a partire dalla magia e l’alchimia. Basta alzare gli occhi sopra la volta per vedere un orribile coccodrillo impagliato, utilizzato per le cure del tempo. Ma non solo: mortai, alambicchi, vetri, tutto il meglio per la migliore pozione magica. Si racconta che sulle porta ci sia scritta la formula della pietra filosofale, per rendere eterna la propria esistenza. Pronti a decifrarla durante la notte di Halloween?

Non perdetevi i luoghi più spaventosi d’Italia!

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Frosinone Calcio, l’impatto con la Serie A è positivo: i numeri

Un altro passettino verso la salvezza con un punticino messo in cascina dopo la difficile trasferta campana in casa di una Salernitana che cercava...

Torino-Roma, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Mettere a segno la terza vittoria consecutiva tra campionato e coppe europee per cancellare parzialmente l'avvio di stagione negativo. Con un Romelu Lukaku in...

Calciomercato Lazio, si cerca un nome nuovo per la difesa?

La Lazio continua a fare un enorme fatica in campionato e il pareggio con il Monza ne è stata l'ennesima testimonianza. La squadra non...

Ryder Cup 2023, febbre alta a Roma: tutto sold-out!

Tutto pronto per lo svolgimento della Ryder Cup 2023 che andrà in scena dal 29 settembre al 1 ottobre. A Roma è iniziata la...