Malamovida a Roma: un bilancio negativo tra Piazza Bologna e San Lorenzo

- Advertisement -

Continua la malamovida a Roma, che non ha risparmiato questo weekend. A quanto riporta RomaToday, continuano le bottiglie abbandonate sui muretti, insieme a bicchieri di plastica, cartacce e lattine.

Malamovida a Roma: continua il disastro in città

Questa la malamovida a Roma, precisamente a Piazza Bologna: una distesa di rifiuti tra il verde dei giardini e le scale dell’ufficio postale con cumuli di immondizia accatastati agli angoli dei marciapiedi e alla base delle paline dei bus. Succede nel quartiere di Piazza Bologna, tra i quartieri che ne risente di più, oltre a San Lorenzo.
 
Non bastano i divieti a fermare la malamovida. Nonostante la sindaca di Roma, Virginia Raggi, proprio venerdì scorso, aveva firmato un’ordinanza riguardo la di vendita di alcol.

La malamovida del weekend: l’ordinanza Raggi per contrastarla

La Raggi aveva provveduto a limitare la consumazione di alcol con l’ordinanza di qualche giorno fa: il divieto di vendita di alcolici da parte degli esercizi di vicinato e nei distributori automatici era stato anticipato alle ore 18 fino alle 7 del giorno successivo. Dallo stesso orario pomeridiano non si è possibile consumare nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito e nelle aree verdi non recintate bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro. Mentre dalle ore 20 e fino alle 7 del giorno successivo è vietato l’asporto di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro presso le attività di somministrazione di alimenti e bevande. I divieti hanno durata fino al 15 settembre 2021, fatte salve le diverse disposizioni adottate dalla Prefettura in occasione di “UEFA 2020”, nonché possibili successive reiterazioni e/o modifiche in conseguenza dell’evolvere della situazione epidemiologica.
 
“Con questo provvedimento aggiungiamo un tassello per arginare il fenomeno e garantire maggiore sicurezza per i cittadini, soprattutto ora che le norme nazionali contro il Coronavirus iniziano a farsi meno stringenti. Dobbiamo continuare a mantenere alta la guardia per la tutela di tutti” – questo il commento di Virginia Raggi. Commentando come la vita notturna si sia trasformata in guerriglia urbana, in disturbo della quiete pubblica e del diritto al riposo di chi vive nelle zone dei locali. 

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Frosinone Calcio, l’impatto con la Serie A è positivo: i numeri

Un altro passettino verso la salvezza con un punticino messo in cascina dopo la difficile trasferta campana in casa di una Salernitana che cercava...

Torino-Roma, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Mettere a segno la terza vittoria consecutiva tra campionato e coppe europee per cancellare parzialmente l'avvio di stagione negativo. Con un Romelu Lukaku in...

Calciomercato Lazio, si cerca un nome nuovo per la difesa?

La Lazio continua a fare un enorme fatica in campionato e il pareggio con il Monza ne è stata l'ennesima testimonianza. La squadra non...

Ryder Cup 2023, febbre alta a Roma: tutto sold-out!

Tutto pronto per lo svolgimento della Ryder Cup 2023 che andrà in scena dal 29 settembre al 1 ottobre. A Roma è iniziata la...