Città nuovamente in ginocchio per colpa della bomba d’acqua che si è abbattuta nella notte sulla Capitale. Il maltempo su Roma ha creato enormi disagi ai cittadini che, al risveglio, si sono trovati sommersi dalla pioggia. Il nubifragio, accompagnato da tuoni e fulmini che hanno illuminato il cielo notturno della “Città Eterna“, ha inondato tantissime strade cittadine portando, nuovamente, all’attenzione dell’opinione pubblica uno dei più grandi problemi di Roma. La paura, oltretutto, risiede anche nella conservazione degli alberi che affollano le vie della città: il vento di ieri, abbinato alla bomba d’acqua, potrebbe aver indebolito la resistenza dell’alta flora cittadina. Il rischio di caduta dei pini, quindi, non è un evento da escludere. Non sarebbe certo una novità. C’è apprensione per le prossime ore. Intanto, in mattinata la Protezione Civile ha innalzato il grado di allerta meteo: da gialla è passata al bollino arancione.
Nelle prossime ore nuova ondata di maltempo su Roma
Passata la nottata ed incassata la tregua dal maltempo, Roma si proietta con assoluta tensione verso il pomeriggio odierno e la giornata di domani. Secondo i modelli del meteo, infatti, sulla Capitale sono previsti rovesci, a carattere temporalesco intenso, per la seconda parte di giornata e nell’arco di domani, venerdì 16 ottobre. La forte intensità della pioggia, e l’insistenza con la quale potrebbe scendere sulla “Città Eterna”, potrebbero provocare fortissimi disagi ai romani: traffico, allagamenti di strade, possibile caduta di alberi, apertura di voragini nell’asfalto e danni vari, metterebbero a dura prova i cittadini. Ore difficili, quindi, incombono su Roma.
ANDREA MARI
Seguici su Metropolitan Roma News