11 C
Roma
Marzo 27, 2023, lunedì

Ultime News

Marmi Torlonia: la mostra-evento oggi al via

- Advertisement -

Apre oggi la prestigiosa mostra “Marmi Torlonia“. Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati. Uno spaccato della storia del collezionismo di antichità. La mostra è nata grazie alla collaborazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con la Fondazione Torlonia. Curata da Salvatore Settis e Carlo Gasparri con l’allestimento di David Chipperfield Architects Milano. L’allestimento sfrutta un sistema di pavimenti e podi che articolano lo spazio tra le diverse sale.

La mostra Marmi Torlonia è visitabile da oggi 14 Ottobre al 29 giugno 2021, presso la nuova sede espositiva dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli a Roma. Il percorso si articola a mò di racconto ed è suddiviso in cinque sezioni. In ognuna si narra la storia del collezionismo dei marmi antichi, romani e greci. Il percorso inizia a ritroso con l’evocazione del Museo Torlonia, inaugurato nel 1875 dal principe Alessandro Torlonia.

Marmi Torlonia Foto credit : Lorenzo De Masi
Marmi Torlonia, statue di “Satiro” e “Ninfea” photo credit: Lorenzo De Masi

La sale dei Marmi Torlonia

Il Museo Torlonia era nello stabile di Via della Lungara, tra la Porta Settimiana e Palazzo Corsini. Al tempo, le sculture erano esposte in 77 sale. Alcune di queste, erano organizzate a tema, tra cui: “gli animali”, “le Muse”, “i sarcofagi”. In altre era presentata una vasta galleria di 122 busti-ritratto. Il Museo della Lungara venne chiuso nel 1976 e trasformato in mini appartamenti. La mostra a Villa Caffarelli continua riunendo i ritrovamenti ottocenteschi provenienti dalle proprietà Torlonia.

La sezione successiva rappresenta le forme del collezionismo del ‘700, con le sculture provenienti dalle acquisizioni di Villa Albani e dalla collezione dello scultore e restauratore Bartolomeo Cavaceppi. La mostra continua con una selezione dei marmi di Vincenzo Giustiniani, uno dei più sofisticati collezionisti romani del seicento. Il percorso si conclude con l’eposizione di pezzi provenienti dalle collezioni di famiglie aristocratiche del ‘400 e del ‘500.

Marmi Torlonia Foto credit : Il sole 24ore
Marmi Torlonia photo credit : Il sole 24ore

I capolavori

Tra i capolavori della Collezione Torlonia in mostra. sarà possibile ammirare la “Fanciulla da Vulci“, il “Ritratto virile di Eutidemo“, il “Vecchio da Otricoli” e “l’Hestia Giustiniani” in marmo pario, la grande tazza con le fatiche di Ercole e la statua di “Meleagro” . Più avanti “Il vecchio da Otricoli” in marmo lunense e quella di “Caprone in riposo“. Di notevole interesse il “ritratto di Livia su busto velato e quello di “Marco Aurelio” su busto loricato e panneggiato. Si continua con il bronzeo “Ritratto di Germanico” e la replica del “Diadumenos di Policleto“. A finire è possibile apprezzare il “Sarcofago con scena di processus consularis” e quello di “Lucius Peregrinus“.

Una curiosità. I curatori Salvatore Settis e Carlo Gasparri presentando la mostra alla stampa hanno svelato alcune scoperte avvenute col restauro di alcuni marmi.
Un’attenta analisi ha rivelato la mano di Gian Lorenzo Bernini sul “Caprone Giustiniani” , e il monumentale Sarcofago Savelli reca tracce dell’originaria doratura. Le opere in mostra sono capolavori unici e assoluti che tolgono il fiato.  

di Loretta Meloni

Facebook

Instagram

Twitter

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -