Il filo che collega Jannik Sinner e Matteo Berrettini continua a legare i destini dei due tennisti italiani. Nelle ATP Finals dello scorso novembre, il tennista romano aveva patito una ricaduta del suo infortunio muscolare al costato nel match inaugurale contro Alexander Zverev. A sostituirlo è stato proprio il suo amico altoesino Jannik Sinner, autore anche di una grande vittoria contro Hurkacz. Il destino di Berrettini e Sinner si è di nuovo incrociato in occasione del Roland Garros attualmente in svolgimento.
Tennis, Matteo Berrettini mantiene la top ten
Berrettini tornerà a calcare i campi da tennis dopo una pausa durata oltre due mesi. Contemporaneamente però si dovrà fermare Sinner: bisognerà sistemare il dolore al ginocchio che lo ha costretto a ritirarsi dal Roland Garros nella sfida contro il russo Andrej Rublëv. Era da tanti anni che l’Italia non disponeva di una coppia di tennisti così forti, il destino però sembra non permettere che questi due talenti possano giocare contemporaneamente, creando una sorta di staffetta tra i due. Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno, il ritiro di Sinner favorisce la situazione del tennista romano. Se l’altoesino fosse andato avanti nel Roland Garros avrebbe superato Berrettini nella classifica generale ATP.
In questo modo il tennista romano manterrà la top ten della classifica ATP, nel momento della decisione di saltare la stagione della terra rossa per recuperare dall’infortunio si trovava in sesta posizione. Decima posizione salva quindi per Berrettini, mentre Sinner si dovrà accontentare della dodicesima. Il tennista romano evita quindi di finire nelle retrovie della classifica, rischio che però rimane forte data la recente decisione di non assegnare punti a Wimbledon, per via della loro decisione di non ammettere al torneo i tennisti Russi.
Berrettini aveva tanti punti da difendere nel grande slam inglese, considerando la sua seconda posizione raggiunta nella finale del 2021, persa in finale contro il fenomeno Novak Djokovic, sconfitto nella giornata di ieri da Rafael Nadal ai quarti di finale del Roland Garros. La speranza rimane però quella di vedere Berrettini e Sinner giocare contemporaneamente e mettersi alle spalle gli infortuni che stanno tormentando le loro carriere.
Matteo Mambella