Metro A e B: le chiusure anticipate delle due linee nei prossimi mesi

- Advertisement -

Chiusure anticipate nel servizio di trasporto su ferro nei prossimi mesi. Da aprile i passeggeri delle linee metro A e B di Roma sono costretti rinunciare, in orario serale, al servizio garantito. Sospese le corse della linea tramviaria.

Metro B: la tratta soggetta alle chiusure

La linea B sarà la prima a modificare l’orario di apertura. Infatti, dal 19 aprile al 6 giugno 2022, le corse partiranno in maniera regolare alle 5.30 per fermarsi però alle 21, anche nelle giornate di venerdì e sabato quando di solito, chiudono all’1.30. La chiusura anticipata riguarda la tratta che comprende il capolinea Eur-Laurentina e Castro Pretorio. Da Castro Pretorio a Jonio ed a Rebibbia la metro resta aperta. Il cambiamento (nel percorso tra Eur Laurentina e Castro Pretorio) è dettato dalla necessità di garantire una manutenzione dall’armamento alle banchinette e dei sistemi antincendio. Sono previsti lavori sulla stazione Colosseo, nodo di scambio tra la B e la C.

Linea A e le chiusure anticipate

Più grandi sono i disagi previsti sulla linea A.  La metro anticipa l’orario dell’ultima corsa, fino alle 21, sull’intera tratta. La misura sarà adottata dal 15 giugno e si protrarrà per i successivi 18 mesi, quindi fino al dicembre 2023. Come per la linea B, lo stop anticipato delle corse è necessario per effettuare le stesse manutenzioni. Sulla linea A sono annunciati interventi per il rinnovo delle infrastrutture elettriche. Le stazioni Valle Aurelia e Baldo degli Ubaldi chiuderanno. Per Valle Aurelia il servizio verrà sospeso dal 18 al 20 marzo, per Baldo degli Ubaldi, la chiusura sarà attiva dal 21 al 26 marzo.

Nessuna chiusura sulla linea C

Atac ha confermato che sulla linea C non sono previste chiusure. La linea è il fulcro di una trattativa avviata dal Campidoglio per evitare che l’Ustif, l’ufficio speciale trasporti a impianti fissi, ritiri un treno al mese per mancanza di revisioni. Il primo è già stato bloccato, ma il Campidoglio cerca di evitare altri disagi per i passeggeri. Lo stop della linea 8 Nel quadro dei cambiamenti è da ricordare lo stop dell’“8”. La linea tramviaria, con le sue 27 fermate collega Trastevere a Casaletto, è rimasta ferma per 18 giorni lo scorso gennaio. Oggi è costretta ad un nuovo e prolungato stop, a partire da luglio. Non è stato ancora comunicato il giorno dall’Atac e dal Campidoglio. La linea tramviaria sarà ferma per sei mesi perché l’armamento va rifatto totalmente.

Ylenia Iris

Seguici su metropolitanmagazineit

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Roma, le retrocessioni fanno bello Pinto!

Il cassetto degli obiettivi sportivi di questa stagione si può tranquillamente chiudere nel grande armadio di Trigoria. Le luci dei riflettori saranno puntate, adesso,...

Calciomercato Roma, in arrivo il terzo rinforzo del nuovo anno?

Dopo aver praticamente bloccato Houssem Aouar ed Evan N'Dicka, Tiago Pinto si è lanciato sul terzo tassello della sua anticipata campagna acquisti: con il...

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...