Le redini del grande progetto che porterà alla realizzazione della metro linea C a Roma saranno affidate a un commissario straordinario: questa è la decisione presa dal sindaco Virginia Raggi in accordo con la ministra dei trasporti De Micheli in una riunione tenuta nel pomeriggio di mercoledì 14 ottobre 2020. Era da mesi che il Campidoglio premeva per l’introduzione di questa figura, utile per l’accelerazione del progetto di realizzazione della linea metropolitana.
Metro C, nuovo commissario straordinario
Si tratterà di una figura dall’elevato profilo tecnico e professionale: il progetto per la realizzazione della metro linea C di Roma verrà affidato a un commissario straordinario. Sembra quindi scemare l’ipotesi – emersa nei mesi precedenti – secondo la quale sarebbe stata proprio Virginia Raggi a ricevere l’incarico (come avvenuto per il Ponte Morandi di Genova). Tuttavia, la nomina formale arriverà nelle prossime settimane grazie all’indirizzo che fornirà il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Nel frattempo, però, proseguono i lavori per la realizzazione dell’impianto. Il 30 agosto scorso – da quanto si apprende – erano giunti al termine i primi lavori di scavo tra via dei Fori Imperiali e piazza Venezia. Erano stati molti gli intoppi burocratici che avevano bloccato le opere, ma alla fine tutto è giunto al termine. Il Comune ha stimato che entro il Giubileo del 2025 dovrebbe risultare attiva la fermata Colosseo della nuova linea metropolitana. Discorso diverso, invece, per quanto riguarda la fermata di Piazza Venezia.
Roma Metropolitane, infine, ha fatto sapere che per quanto riguarda la tratta aggiuntiva T1 – ovvero il collegamento con la stazione ferroviaria di Tor di Quinto e il collegamento con il Parco della Musica – “abbiamo necessità di ancora un paio di settimane per completare le nostre valutazioni”.