Nuove regole per i monopattini sulle strade di Roma. Il sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, annuncia le nuove norme per la circolazione; tra queste guida ai soli maggiorenni, targa e limite massimo di velocità di 20 km/h.
Monopattini a Roma: tutte le regole che entreranno in vigore

È trascorsa poco più di una settimana dalla pubblicazione dell’articolo della CNN in cui si parlava dei monopattini, tra i nuovi mezzi di trasporto adottati durante la pandemia da COVID-19, e di come questi rappresentino un pericolo per la sicurezza e la circolazione per le strade di Roma. Per contrastare la diffusione non regolamentata dei monopattini, la giunta capitolina approva una delibera per l’introduzione di nuove regole per la circolazione dei veicoli. Innanzitutto, i monopattini potranno essere noleggiati esclusivamente da utenti maggiorenni, ragion per cui sarà necessaria la carta d’identità. Inoltre, il limite di velocità sarà abbassato a 20 km/h con un’ulteriore riduzione a 6 km/h nelle aree pedonali. Tutti i mezzi dovranno obbligatoriamente portare la targa per facilitare l’individuazione dei conducenti in caso di incidenti. Due operatori, Dott ed Helbiz, hanno deciso di appoggiare con largo anticipo la stretta dell’amministrazione capitolina in merito, che dovrebbe entrare in vigore dall’1 gennaio 2023.
Il Comune di Roma si impegna anche a creare nuove aree no parking per contrastare il fenomeno della sosta selvaggia, denunciata con particolare vigore dall’articolo della CNN. Per favorire la salvaguardia del decoro e della sicurezza pubblica, Consumerismo No Profit con l’operatore Dott avvieranno il «Consumerismo monitor»: un esperimento che prevede l’arrivo di un messaggio di alert sullo smartphone dell’utente, attraverso l’app dell’operatore, nel momento in cui si registra un parcheggio in una zona non riservata; al secondo alert, sarà inviata un’email con la guida al parcheggio nel rispetto delle regole; al terzo, si consiglierà un corso di guida obbligatorio già da quest’anno. Sull’app dell’altro operatore, Helbiz, l’utente potrà visualizzare le zone dove è possibile parcheggiare, assicurando un 20% di sconto a chi lascerà il monopattino nelle aree consigliate. La speranza è che, con provvedimenti di questo tipo, la percentuale di parcheggi selvaggi si abbassi considerevolmente: passando, magari, dal 69% di Roma al 4% di città come Londra, Madrid e Parigi.
Maria Claudia Merenda
Seguici su Google News