Si avvicina la domenica del 5 Marzo, giorno in cui si avrà la possibilità di visitare mostre e musei gratuitamente, salvo eventuali eccezioni. Ecco i dettagli.
Mostre gratuite domenica 5 Marzo a Roma: l’iniziativa

Come sempre, la prima domenica di ogni mese, il 5 Marzo se consideriamo quella imminente, sarà possibile visitare in maniera del tutto gratuita un gran numero di musei e mostre nella Capitale.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. L’ingresso ai siti sarà libero in base alla capienza prevista. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00).
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Musei civici da non perdere
L’entrata è gratuita per tutti il 5 marzo, prima domenica del mese, nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso alle 15.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 9.00 – 17.30, ultimo ingresso un’ora prima).

I visitatori avranno la possibilità di ammirare le collezioni sia permanenti che temporanee a partire dai Musei Capitolini, ospitanti La Roma della Repubblica (seconda parte del ciclo” Il Racconto dell’Archeologia). Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è visibile la mostra multimediale Cursus honorum, con la possibilità di dare uno sguardo alle magistrature di età repubblicana, parte integrante della vita politica dell’Antica Roma (www.museicapitolini.org).
Le mostre fotografiche
Due le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere, ossia “La Movida“, (mostra delle opere del fotografo Miguel Trillo, incentrate sul movimento culturale e delle sue conseguenze politico-sociali) e “I Romanisti” (100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, che offrono uno squarcio sulla vita e la cultura a Roma tra gli anni venti e gli anni quaranta (www.museodiromaintrastevere.it).

Da non perdere la mostra Pasolini pittore alla Galleria d’Arte Moderna, dove si avrà l’occasione di ammirare le capacità pittoriche di Pier Paolo Pasolini, scrittore tanto amato quanto contestato, nel dominio dell’arte del Novecento, a cento anni dalla sua nascita (1922-2022).

Le eccezioni
Saranno esenti dall’iniziativa di questa domenica la mostra Roma Medievale, situata nelle sale al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi, e la Circo Maximo Experience, ossia la visita in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo, disponibile dalle ore 10.00 alle 16.00 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 14.50; www.circomaximoexperience.it) e il Planetario.
Musei statali gratuiti
Come ogni prima domenica del mese, sarà disponibile l’accesso gratuito in tutti i musei statali, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico.
Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura degli istituti e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti.
Tuttavia, alcune sedi sono visitabili solo su tramite la prenotazione. In tal caso, è altamente raccomandata la consultazione dei siti web ufficiali messi a disposizione dai musei.
Ecco una lista dei Musei Statali gratis nel Lazio domenica 5 Marzo 2023:
Roma
- Abbazia Greca di San Nilo – Grottaferrata ( RM )
- Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae – Capena ( RM )
- Arco di Malborghetto – Roma ( RM )
- Galleria Borghese – Roma ( RM )
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Roma ( RM )
- Galleria Spada – Roma ( RM )
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini – Roma ( RM )
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini – Roma ( RM )
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma – Roma ( RM )
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia – Roma ( RM )
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano – Roma ( RM )
- Monastero di San Benedetto Sacro Speco – Subiaco ( RM )
- Monastero di Santa Scolastica – Subiaco ( RM )
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia – Civitavecchia ( RM )
- Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del foro di Praeneste – Palestrina ( RM )
- Museo Aristaios – Roma ( RM )
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX – Roma ( RM )
- Museo delle Civiltà – Roma ( RM )
- Museo delle navi romane di Nemi – Nemi ( RM )
- Museo Giacomo Manzù – Ardea ( RM )
- Museo Hendrik Christian Andersen – Roma ( RM )
- Museo nazionale degli strumenti musicali – Roma ( RM )
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo – Roma ( RM )
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia – Roma ( RM )
- Museo nazionale romano – Crypta Balbi – Roma ( RM )
- Museo nazionale romano – Palazzo Altemps – Roma ( RM )
- Museo nazionale romano – Palazzo Massimo – Roma ( RM )
- Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano – Roma ( RM )
- Pantheon – Roma ( RM )
- Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II – Roma ( RM )
- Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio – Roma ( RM )
- Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova – Roma ( RM )
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove – Roma ( RM )
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo nazionale archeologico Cerite – Cerveteri ( RM )
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia – Cerveteri ( RM )
- Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica – Roma ( RM )
- Parco archeologico di Ostia antica – Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano – Fiumicino ( RM )
- Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi – Fiumicino ( RM )
- Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola Sacra – Fiumicino ( RM )
- Terme di Caracalla – Roma ( RM )
- Terme Taurine o di Traiano – Civitavecchia ( RM )
- Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana – Tivoli ( RM )
- Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore – Tivoli ( RM )
- Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este – Tivoli ( RM )
- Villa di Livia – Roma ( RM )
- Villa di Orazio – Licenza ( RM )
Frosinone
- Abbazia di Casamari Veroli ( FR )
- Abbazia di Montecassino Cassino ( FR )
- Casa di San Tommaso D’Aquino Aquino ( FR )
- Certosa di Trisulti Collepardo ( FR )
- Torre di Cicerone Arpino ( FR )
Latina
- Abbazia di Fossanova – Priverno ( LT )
- Cappella dell’Annunziata – Cori ( LT )
- Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae e Ponte Real Ferdinando – Minturno ( LT )
- Museo archeologico nazionale di Formia – Formia ( LT )
- Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Area archeologica – Sperlonga ( LT )
Viterbo
- Area archeologica antica città di Ferento -Viterbo ( VT )
- Area archeologica di Volsini – Bolsena ( VT )
- Basilica di San Francesco – Viterbo – Viterbo ( VT )
- Chiesa di San Pietro – Tuscania ( VT )
- Chiesa di Santa Maria Maggiore di Tuscania – Tuscania ( VT )
- Museo archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo – Civita Castellana ( VT )
- Museo archeologico di Vulci – Canino ( VT )
- Museo archeologico nazionale di Tuscania – Tuscania ( VT )
- Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz – Viterbo ( VT )
- Palazzo Altieri – Oriolo Romano ( VT )
- Palazzo Farnese – Caprarola ( VT )
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo archeologico nazionale di Tarquinia – Tarquinia ( VT )
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia – Tarquinia ( VT )
- Santuario Madonna della Quercia – Viterbo ( VT )
- Villa Lante Bagnaia – Viterbo ( VT )
Riccardo Angiolari
Seguici su Metropolitan Magazine