La movida del weekend, anche a Frosinone, resta al centro dei dibattiti cittadini e politici con le varie Amministrazioni comunali che cercano soluzioni importanti per garantire lo svago in sicurezza dei giovani e degli avventori che affollano le vie del centro città in cerca di divertimento. Questo svago, infatti, spesso si trasforma in eccessi che potrebbero minare la tranquillità di diversi soggetti. Il Comune della città ciociara ha messo sotto alla lente d’ingrandimento proprio il Centro Storico cercando di garantire sicurezza, controlli e repressione di attività illegali nelle serate più “vive” della settimana.
Movida a Frosinone: le dichiarazione dell’Amministrazione comunale

“L’amministrazione comunale ha a cuore il centro storico, zona nella quale, da qualche anno, si assiste a una ripresa in termini di socializzazione e di richiesta di locazioni, a beneficio del tessuto economico, culturale e sociale – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli –. Per questo motivo, è alta anche l’attenzione sulle tematiche riguardano la sicurezza, specie durante le serate del fine settimana. In questo senso, va sottolineato il grande lavoro che le forze dell’ordine compiono, quotidianamente e capillarmente su tutta la città, per garantire la sicurezza dei cittadini e svolgere le attività di presidio del territorio“.
“Ho avuto il piacere di portare il saluto del Sindaco, Riccardo Mastrangeli, nel corso dell’incontro con il Questore di Frosinone, dott. Domenico Condello, che ho ringraziato, a nome di tutta l’amministrazione e dei cittadini, per l’importante lavoro svolto dalle forze di pubblica sicurezza, ogni giorno, a servizio della comunità – ha dichiarato l’assessore al centro storico Danilo Magliocchetti –. In qualità di amministratore, ho rivolto al Questore preghiera di intensificare i controlli nella parte alta della città, a beneficio della tranquillità dei residenti e di chi frequenta l’area, in particolare per quanto attiene alla vendita di alcolici che, ribadiamo, è assolutamente vietata ai minori, e a eventuali casi di inquinamento acustico. L’amministrazione è convinta che anche l’arma della prevenzione e dell’informazione sia fondamentale nel sensibilizzare, soprattutto i più giovani, ma anche coloro che somministrano bevande, in particolare alcolici, sul rispetto di sé e su condotte sociali pericolose che vanno evitate ad ogni costo. Il Questore ha ribadito la ferma volontà delle forze dell’ordine di attivare, quanto prima, ulteriori strumenti a garanzia della legalità, oltre che della serenità e della tutela dei cittadini, in tutta la città di Frosinone e in particolare nel centro storico in cui verranno intraprese, in futuro, ulteriori azioni di monitoraggio e di presidio, in aggiunta a quanto già fatto in precedenza“.
Seguici su Google News